Descrizione del progetto
La tecnologia emergente a emissioni negative risponde alla questione dei cambiamenti climatici globali
Il progetto STEPforGGR, finanziato dall’UE, intende promuovere una nuova tecnologia per l’eliminazione dei gas a effetto serra diversi dal CO2, utilizzando la fotocatalisi atmosferica su larga scala attivata dalle torri solari. Il progetto, che coinvolge istituzioni leader a livello mondiale nei settori pertinenti della fisica, della chimica, dell’ingegneria e della produzione, valuterà congiuntamente la fattibilità di questa nuova tecnologia a emissioni negative non ancora sperimentata e getterà le basi per il dibattito sulla politica climatica e l’applicazione pratica, affrontando la questione dei cambiamenti climatici su scala globale. Questa rete solida individuerà le strozzature e fornirà soluzioni per eliminare i gas a effetto serra su scala rilevante dal punto di vista climatico.
Obiettivo
STEPforGGR is a research and training focused initiative consisting of world-leading institutions in the multidisciplinary and intersectoral subject areas of physics, chemistry, engineering and manufacturing. The overarching purpose is to promote a novel greenhouse gas removal technology: removal of non-CO2 greenhouse gases utilising large-scale atmospheric photocatalysis enabled by solar up-draft towers. The objective is to collaboratively evaluate the feasibility of this new but entirely untested negative emission technology and build up a foundation for climate policy debate and practical application tackling climate change at the global scale. Through comprehensive and complementary expertise and the robust network among theoreticians, experimentalists and manufacturers, STEPforGGR will identify bottle necks (rate limiting steps, work package 1 (WP1)) and provide solutions for optimization of the complex process through modelling and experiments (WPs2&3), as well as estimate the scalability (WP4) and sustainability (WP5) of the truly pioneering greenhouse gas removal technology at the climatically relevant scale. STEPforGGR will produce multiple avenues for career development, cross-sectorial experience, and academic training in a multi-cultural, interdisciplinary and intersectoral environment formed by a consortium of six world-leading research organizations and one industrial partner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.