Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of high reliability motor drives for next generation propulsion applications

Descrizione del progetto

Un approccio interdisciplinare ai motori ad alte prestazioni per applicazioni di propulsione

Il progetto DORNA, finanziato dall’UE, include una rete di scambio di personale di ricerca e innovazione che affronterà le sfide tecniche del trasporto elettrificato. L’attenzione è rivolta allo sviluppo di unità di trazione elettriche altamente affidabili (che utilizzano l’energia elettrica per avanzare). In un’applicazione è fondamentale abbinare il tipo di azionamento al motore corretto, al fine di ottenere il miglior adattamento per densità di coppia, densità di potenza, efficienza del combustibile e tolleranza ai guasti. Unendo le principali università e industrie, DORNA adotterà un approccio interdisciplinare allo sviluppo di motori ad alte prestazioni per la nuova generazione di applicazioni di propulsione che possa operare ad alte velocità e in ambienti difficili.

Obiettivo

This action, entitled “Development of high reliability motor drives for next generation propulsion applications”, is a 4-year research focused training program. It is aimed to form a coherent Research and Innovation Staff Exchange network so as to address technical challenges facing the electrifying transport industry, with a focus on high-reliability electrical traction drives.

Transport electrification has been considered as a major advancement to reducing CO2 emissions and improving energy efficiency. At the heart of the propulsion systems are electrical traction drives. But technological developments are still at an early stage. Industries are trying out different traction drive technologies. Permanent magnet synchronous motors, induction motors, reluctance motors and DC motors-based traction drives are all found in use while they have their inherent advantages and drawbacks. In academia and industry, there are no consensus on the best traction drive for a single application. Existing technologies cannot meet the ever-growing market needs for safe, fast, green and affordable transportation. Major challenges include demands for very high torque density, power density, fuel efficiency and fault tolerance, pushing the devices and components to their physical and material limits. Particularly operating motor drives at high speeds and harsh environments require a new mindset of component and system design for safety-critical high-reliability requirements, as well as multidisciplinary approaches to combine multiphysics (e.g. thermal, stress) with the conventional electromagnetic and electronic designs.

This program will bring together EU’s leading universities and industries, and utilise the latest technological discoveries in power electronics, motor drives, drivetrains and control, sensors and monitoring, communications, big data and artificial intelligence. The outcomes will be significant to impact on EU transport sector, EU research landscape and EU economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 200,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 294 400,00

Partecipanti (16)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0