Descrizione del progetto
Nuove tecnologie di trattamento recuperano prodotti di valore aggiunto dagli impianti di trattamento dei rifiuti
Il trattamento dei rifiuti e delle acque reflue, il riciclo e il riutilizzo non solo aiutano a mitigare gli impatti ambientali negativi, ma contribuiscono anche ad alleviare la scarsità di acqua e a promuovere una maggiore gestione di risorse sostenibili. Ad oggi, però, il recupero di risorse dai rifiuti appare limitato. Con il finanziamento del programma Marie Skłodowska-Curie, l’obiettivo di RECYCLES è recuperare contemporaneamente energia e vari prodotti a valore aggiunto organici e inorganici (carbonio, azoto e zolfo) tra gli effluenti liquidi e gassosi, integrando innovative configurazioni dei bioreattori. Il progetto riunisce ricercatori di ambiti diversi, tra cui chimica ambientale, bioinformatica e matematica, oltre a imprese specializzate nella progettazione e nella costruzione di reattori. La tecnologia proposta rappresenterà un cambiamento di paradigma nella gestione dei rifiuti e delle acque reflue e sarà ben allineata ai principi di economia circolare.
Obiettivo
The objective of the project is to exploit the integration of the carbon, nitrogen and suflur cycles in bioreactors to design optimal treatment trains to recover added-value products out of liquid and gaseous effluents. The strategy will be to combine interdisciplinary approaches to:
- investigate innovative unit processes based on partial nitrification for nitrogen recycle, autotrophic denitrification for biosulfur recovery and multienzyme-based bioreactors for CO2 valorization;
- apply technologies that are novel in this field such as moving bed bioreactors, membrane biofilm reactors and enzimatic reactors
- combine biological processes in to innovative treatment trains for wastewater treatment and biogas upgrading.
The topic will be addressed from the point of view of circular economy by exploring the potential synergies of carbon, nitrogen and sulfur cycles in wastewater and biogas treatment trains to reduce treament costs and to te increase production of added-value products. From a methodological point of view, the project targets the improvement of existing knowledge of innovative technologies based on immobilized biocatalysts as well as the demonstration of the viability of innovative treatment trains at in-silico, lab- and pilot-scale levels.
The project is interdisciplinary and intersectorial; in fact, the research teams involved include environmental and chemical engineers, biologists and bioinformatics and mathematical modellers, while the companies are complementary being specialised in reactors design and construction and in bioprocess design and control. Finally, the involvement of the industry will allow to receive feedbacks on the solutions needed from pilot case studies using real effluents and to effectively translate novel scientific outcomes into suitable technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.