Descrizione del progetto
Formazione scientifica sull’inquinamento atmosferico
L’esposizione ad alti livelli di inquinanti atmosferici può causare una varietà di effetti negativi sulla salute umana. Ecco perché migliorare la ricerca sull’inquinamento atmosferico è importante per proteggere la salute pubblica. Il progetto ATMOS, finanziato dall’UE, studierà i problemi scientifici legati all’inquinamento atmosferico e si concentrerà sulla formazione degli studenti negli studi atmosferici. Il progetto istituirà una rete di ricercatori multidisciplinari di alto livello per migliorare la collaborazione tra ricercatori dell’UE e di paesi terzi e svilupperà inoltre metodi innovativi per caratterizzare gli inquinanti atmosferici e le loro interazioni. ATMOS condividerà e divulgherà informazioni scientifiche sull’identificazione degli inquinanti atmosferici e sulle tecniche pionieristiche di cattura dei gas.
Obiettivo
ATMOS denotes a consortium of eleven scientific institutions, six beneficiaries and five partners which main objective is to establish a collaborative effort for the study of scientific problems related to the atmosphere pollution elements, with an emphasis on training students in atmospheric sciences. This project points to: 1) create a network of highly qualified multidisciplinary researchers which strengthens the collaboration among researchers from EU and third countries; 2) develop novel approaches aiming at characterizing the atmospherical pollutants and their interactions, and communicating the results to the general public; 3) share and disseminate scientific information which contributes to atmosphere pollutants detection and the development of innovative gas capture techniques; 4) enhance the academic prospects of the participants, in particular, of female researchers from third countries. ATMOS provides a novel multifaceted approach. The key advances are highlighted in three scientific packages. The main novelties of the project are: a) The spectroscopic description of rather complex uncharacterized organic volatil compounds focused to their detection by the large scale and local instruments; b) the study of reactive processes to understand in detail the connection between VOCs and atmospheric radicals and to describe the relevant role of radicals; c) the exploitation of some pollutants as reagents towards the preparation of innovative materials, contributing to the reduction of their presence in the environment. ATMOS employs laboratory techniques for spectroscopy and molecular fluid dynamics, atmosphere simulation chambers, and technical tools (air monitoring station or synthesis of new capture materials), combined with quantum chemical calculations and theoretical developments. Secondments and networking activities, such as two workshops, a winter school, and an international conference, are designed to facilitate the interdisciplinary work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.