Descrizione del progetto
Nuovi catalizzatori per la conversione della biomassa alimenteranno la transizione verso la neutralità climatica
Gli zeoliti sono catalizzatori eterogenei molto importanti (tipicamente solidi con reagenti liquidi o gassosi). Questi materiali nanoporosi offrono molti vantaggi grazie alle loro piccole cavità simili a gabbie. I nanopori apportano un’area superficiale molto vasta e una più elevata densità dei siti attivi e le reazioni avvengono in ambienti di dimensioni molto piccole, perciò i reagenti sono vicini e confinati. Attualmente, gli zeoliti sono tra i candidati più promettenti per la catalisi di bioraffineria. Il progetto ZEOBIOCHEM, finanziato dall’UE, ha riunito un team di 16 membri delle principali organizzazioni accademiche e industriali in Europa e in Asia per alimentare lo sviluppo di catalizzatori zeolitici altamente efficienti per bioraffinerie di nuova generazione a sostegno di un’economia europea neutrale dal punto di vista climatico.
Obiettivo
The EU's long-term strategy, ‘A Clean Planet for All’, is underpinned by a bioeconomy, with biorefineries playing an important role. Aiming to contribute to this strategy, the ZEOBIOCHEM project will develop novel functionalised hierarchical zeolites for highly-efficient biorefinery catalysis, supporting the EU’s grand vision to achieve a climate neutral Europe by 2050. The project will be carried out by an internationally-leading multidisciplinary consortium with a complementary expertise in materials chemistry, heterogeneous catalysis, process intensification, biomass conversion and life cycle sustainability assessment.
The research and innovation (R&I) activities will be performed collaboratively beyond the state-of-the-art by world-leading groups in relevant fields from the UK, Spain, Denmark, Hungary, China, Japan and Thailand. These activities will be facilitated by the international and intersectoral staff exchanges involving 200+ person-months, to enable the development of the next-generation biorefinery based on highly-efficient zeolite catalysts. Specifically, the project will develop hierarchical zeolites with optimised functionality (Brønsted, Lewis acidity and/or noble metal catalysts) for the biorefinery cases, such as bio-oil and sugar platforms upgrading and green solvent synthesis. To deliver the project outputs successfully, multidisciplinary expertise is essential. Thus, a high-quality and cross-disciplinary knowledge sharing and networking activities between the project partners will be established to address the R&I activities.
The project includes extensive training, knowledge transfer and networking activities which will (i) ensure the development of our researchers with multidisciplinary skills for the future innovation, (ii) enhance the career development of the participants and (iii) maximise the opportunity to establish new networks and strengthen the existing networks, towards the sustainable development of the ZEOBIOCHEM partnership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.