Descrizione del progetto
Rendere l’istruzione scientifica più inclusiva
La scienza è un elemento fondamentale delle società moderne. Tuttavia, anche nella scienza ricorrono stereotipi sociali e pratiche discriminatorie che colpiscono comunità specifiche (persone con disabilità, minoranze, immigrati, donne). Pertanto, un approccio inclusivo all’istruzione scientifica è necessario nell’UE, sede di numerose comunità vulnerabili, per garantire la loro piena partecipazione alla società. Per questo motivo, il progetto C4S, finanziato dall’UE, si propone di ricercare le relazioni tra scienza e società, concentrandosi sulle comunità vulnerabili per garantire loro visibilità e parità di accesso alla scienza e per migliorare la base di conoscenze relative all’istruzione scientifica inclusiva. Al fine di promuovere una maggiore consapevolezza scientifica e approcci di istruzione scientifica inclusiva, all’interno di sei centri locali saranno organizzate attività di istruzione scientifica per i bambini e le loro famiglie.
Obiettivo
AIM: Communities for Sciences (C4S) will be developed in 9 European cities (Milan -Italy-, Brussels -Belgium-, Manresa -Spain-, Vic – Spain-, Vienna -Austria-, Budapest -Hungary-, Sofia -Bulgaria-, Lund -Sweden- and Berlin -Germany) and their areas of influence. The activities that will be implemented will be coordinated by a local Hub in 6 cities with the leadership of one of these local partners of the Consortium. Each Hub will focus on a specific vulnerable community (immigrants, Roma community and disabled citizens) working with and for children and youth aged from 0-16 years old and their families. C4S will study the relationships between science and society by focusing upon vulnerable communities due to the fact that they are often not visible as active social agents. It is necessary not only to create activities for them, but also to include them as co-participants of these activities in order to ensure a more coherent approach towards inclusive education and to promote anticipatory policy-making. This will be done through science education activities, through formal and non-formal educational institutions, from an inclusive standpoint, to provide them with better science awareness and capacities and to make them progressively aware of exclusionary practices that at times may occur in science. Special emphasis will be put on engaging them in an intersectional approach to fight against the gender discrimination suffered by women and girls on multiple levels. In addition to this, each HUB will engage with policy-makers, educators and institutional representatives to promote their role in supporting and promoting an inclusive science education approach and to consolidate such inclusive practices on more solid grounds.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.g. - Take due and proportional precautions in research and innovation activities by anticipating and assessing potential environmental, health and safety impacts
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.h. - Improving knowledge on science communication in order to improve the quality and effectiveness of interactions between scientists, general media and the public
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.e. - Develop the accessibility and the use of the results of publicly-funded research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08242 Manresa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.