Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catalysing Digitisation throughout Europe

Descrizione del progetto

Promuovere la digitalizzazione in tutta Europa

L’innovazione basata sulla digitalizzazione sta progredendo così rapidamente che le PMI faticano a tenere il passo. Nonostante la creazione di poli di innovazione digitale (Digital Innovation Hub, DIH) per aiutare le aziende nella loro trasformazione digitale, la comunità DIH è frammentata. Il progetto Smart4Europe2, finanziato dall’UE, intende riunire e collegare i poli di innovazione digitale e rendere i loro servizi più ampiamente disponibili alle PMI e alle società a media capitalizzazione. Lo farà fornendo servizi a supporto della rete SAE (Smart Anything Everywhere), facilitando la collaborazione e il trasferimento di conoscenze, attirando nuove parti interessate e facendo crescere e sostenendo l’ecosistema SAE. Il progetto contribuirà a far progredire la digitalizzazione in tutta Europa.

Obiettivo

Today, innovation is to an increasing extent based on digitisation leading to new functionalities, products and services, but the speed of change is so quick that SMEs and mid-caps are struggling to keep pace. In order to address this, Digital Innovation Hubs (DIH) have been set up to help companies with their digital transformation. This has been done at European, national and regional levels; however, the resulting community of DIHs is fragmented. The aim of the Smart4Europe2 is thus to bring together and link the DIHs as well as projects aligned to SAE (DEI CSAs, ECSEL, I4MS, etc.) and making DIH services more widely available to SMEs and mid-caps. Smart4Europe2 will:
• Provide services supporting the SAE network including a single Innovation Portal, Market Place, Service Centre, broad dissemination activities and coaching & training of SMEs and DIHs
• Strengthen the SAE community cohesion and facilitate collaboration and knowledge transfer
• Attract new stakeholders (SMEs and mid-caps) and achieve broad coverage by targeted outreach activities via own networks and multipliers (ENN, NCPs, and clusters)
• Grow the SAE ecosystem by connecting with new stakeholders and multiplying the impacts by collaborating with related projects, initiatives and networks and enable brokering
• Sustain the SAE network by creating a strategic roadmap based on a SAE technology and innovation radar, DIH business and collaboration models, strategic linkage of national and regional initiatives and via leveraging investment.
The work will expand upon the successful Smart4Europe1 CSA, driven by a strong consortium of partners that have already demonstrated their commitment in shaping the SAE Initiative. Under the SAE umbrella there will be a growing number of projects, focusing on different technology domains which Smart4Europe2 will bring together to collaborate and link to other initiatives, helping it to grow organically to catalyse digitisation throughout Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STEINBEIS 2I GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 437,50
Indirizzo
LEUSCHNERSTRASSE 43
70176 STUTTGART
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 267 437,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0