Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

aRTIFICIAL iNTELLIGENCE for the Deaf

Descrizione del progetto

Soluzioni di intelligenza artificiale per comunicare le esigenze dei non udenti

L’intelligenza artificiale apre nuove frontiere per la conoscenza delle esigenze dei non udenti e per la creazione di soluzioni per migliorare la vita quotidiana. Il progetto aiD, finanziato dall’UE, propone un’innovazione avanzata che mira a offrire soluzioni inclusive per le necessità di comunicazione delle persone non udenti. Il progetto svilupperà modelli di apprendimento multimodali di alta precisione e tecniche di compressione approfondita della rete adattabili ai dispositivi mobili. Esso testerà l’innovazione attraverso progetti pilota sottoposti alle valutazioni degli utenti finali e offrirà ai partecipanti un elevato livello di conoscenza scientifica. Il progetto mira allo sviluppo di tecnologie avanzate di apprendimento automatico applicabili ai dispositivi mobili di base per arrivare alla maggior parte dei potenziali utenti finali.

Obiettivo

aiD pursues cross-disciplinary breakthrough innovation that builds and extends upon the latest academic research advances. Its overarching goal is to offer a comprehensive suite of solutions catering to deaf people communication needs. aiD has the following objectives: 1) Create multi-modal, high-accuracy deep learning models for deaf/hearing people interactive communication. 2) Develop deep network compression techniques for scaling the developed models to mobile devices. 3) Implement application pilots of immense practical importance that will be evaluated by the end-users. 4) Promote global-scale excellence in science by supporting the Consortium partners to become leading experts in their field and transfer their acquired expertise to research institutions, companies and the public. Our considered pilots deal with realistic operating environments that allow for end-user engagement and a solid exploitation plan: (i) an AR news service; (ii) an Automated Relay Service for emergencies; and (iii) an Interactive Digital Tutor application. We pursue technological development on multiple technological frontiers: signal processing, signal perception and generation via advanced ML, creation of virtual SL signals in an AR environment, and scalability of the developed technologies on commodity mobile devices, accessible to the vast majority of potential users. To achieve these objectives, aiD implements an inter-sectorial secondment program for Experienced Researchers (ERs) and Early Stage Researchers (ESRs) that fosters knowledge exchange between academic experts and industrial leaders in bleeding-edge technological fields. The social significance and bleeding-edge nature of our endeavors has resulted in the aiD consortium having already attracted the strong interest and commitment of a number of important supporting institutions. These will provide: i) a large end-user base; ii) deep knowledge of deaf people needs; and iii) vast dissemination and exploitation avenues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNOLOGIKO PANEPISTIMIO KYPROU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 542 800,00
Indirizzo
ARCHBISHOP KYPRIANOS 31 SAVINGS COOPERATIVE BANK BUILDING 3RD FLOOR
3036 Lemesos
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 542 800,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0