Descrizione del progetto
Opportunità circolari per il settore medico
Le bioplastiche sono plastiche ricavate da materie prime rinnovabili quali l’amido, la cellulosa, gli oli e i grassi vegetali e che possono essere anche biodegradabili. Le bioplastiche svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia circolare sostituendo le risorse fossili con quelle rinnovabili e aumentando gli obiettivi di riciclo così come l’efficienza nella gestione dei rifiuti e delle risorse. In risposta a questa necessità, il progetto GREEN-MAP, finanziato dall’UE, permetterà un’economia circolare negli ospedali, all’interno del settore dei dispositivi medici monouso; svilupperà dei polimeri innovativi biodegradabili e biocompatibili che possono essere utilizzati nel confezionamento dei dispositivi medici e per i componenti/dispositivi medici monouso. In particolare, il progetto costituirà una rete di ricerca internazionale e intersettoriale, riunendo esperti all’interno e al di fuori del mondo accademico per garantire una condivisione efficace di alto livello delle nuove conoscenze.
Obiettivo
The ultimate research goal of the GREEN-MAP project is to enable a circular economy within the disposable medical device industry. We will develop novel bio-based, biodegradable polymers that can be used in medical device packaging, as well as for disposable medical devices/components. By combining renewable, bio-based monomers with biodegradability via industrial composting and/or anaerobic digestion and bioconversion, we will enable a sustainable path for the disposable medical device market—expected to double by 2023—ultimately leading to a circular economy.
Key innovative elements include:
1) use of bio-based monomers (vegetable oil), representing value added to existing biodiesel refining,
2) green chemistry approach, using enzymes and alternative, low-impact catalysts,
3) polymer systems (copolymers and/or blends) with highly tunable properties (mechanical, optical, barrier, hemocompatibility).
Accomplishing this ambitious goal will only be possible by forming a new collaborative intersectional and international research network. Participation within the project will directly lead to diversification of skills, both research-related and transferable ones, leading to improved employability and career prospects both in and outside academia.
Thus, the consortium includes academic and non-academic partners involved in each aspect of the bio-based polymer value chain: substrates/monomers, synthesis, characterization, processing, product development, and life cycle sustainability assessment. While the focus is on material development for existing disposable medical devices and their packaging, the innovative and synergistic environment fostered by consortium, and especially the secondments can lead to the development of new devices, new procedures, etc., representing potential added value of the collaboration network. International and intersectoral mobility guarantees high level and effective sharing of new knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 310 Szczecin
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.