Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing and Evaluating Sophisticated information and communication Technologies for enaBling scalablE smart griD Deployment

Descrizione del progetto

Modernizzazione dell’infrastruttura di rete elettrica dell’Europa

Nonostante spesso lo si dia per scontato, le reti elettriche europee forniscono collegamenti vitali tra fornitori di elettricità e consumatori. Alle reti attuali sono serviti oltre 100 anni per evolversi. La vecchia infrastruttura della rete elettrica non soddisfa più il fabbisogno energetico di oggi. Questo è il motivo per cui la rete continua a trasformarsi per rispondere a nuove sfide e opportunità. Le reti intelligenti possono integrare abilmente generatori, consumatori e stoccaggio dell’energia per fornire elettricità in modo efficiente. Il progetto TESTBED2, finanziato dall’UE, è un grande progetto interdisciplinare (che combina ingegneria elettronica ed elettrica, scienze informatiche e macroeconomia) finalizzato a prevenire scarse prestazioni e aumentare la funzionalità. L’obiettivo generale del progetto è quello di coordinare l’azione di 12 università e cinque imprese per sviluppare e testare varie strategie promettenti al fine di garantire la scalabilità dei servizi per le reti intelligenti.

Obiettivo

Smart grids represent an electricity network that can intelligently integrate generators, consumers and energy storage in order to efficiently deliver electricity. There is a clear consensus that smart grids can provide many innovative services – to date the EC has devoted €360,413 million to support 527 projects on developing smart grid services. Decision-making plays a vital role in these services. But the computational complexity of decision-makings could grow explosively with the size of smart grid infrastructure, the number of devices/users, or the amount of data; If this scalability issue was underestimated, smart grid services can end up with poor performance or limited function, making these services impractical to meet the needs of real-life or industrial-scale deployment. Hence, there is an urgent need to solve the research problem: to what extent the performance and function of smart grids can be maintained without having significant increase of the computational complexity when its scale is changed in terms of smart grid infrastructure size or the number of devices/users? TESTBED2 is a major interdisciplinary project that combines wisdoms in three academic disciplines - Electronic & Electrical Engineering, Computing Sciences and Macroeconomics, to address the aforesaid problem. The main focus is on developing new techniques to improve the scalability of smart grid services, particularly considering the joint evolution of decarbonised power, heat and transport systems. Moreover, new experimental testbeds will be created to evaluate scalable smart grid solutions. Overall, the main objective of this project is to coordinate the action of 13 Universities (7 in EU, 3 in US, and 3 in China) and 5 enterprises (2 SMEs and 2 large enterprises) with complementary expertise to develop and test various promising strategies for ensuring the scalability of smart grid services, thereby facilitating successful deployment and full roll-out of smart grid technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 400,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 335 800,00

Partecipanti (10)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0