Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visualizing Death Inducing Protein Complexes

Descrizione del progetto

Uno sguardo alla morte cellulare

La morte cellulare è un processo fisiologico che avviene in tutti gli organismi e si rivela fondamentale per lo sviluppo, il mantenimento e la sopravvivenza degli stessi. Sebbene la durata della vita cellulare possa variare da giorni ad anni in base alla tipologia di cellula interessata, le prove accumulate hanno dimostrato che la maggior parte delle cellule condivide meccanismi di morte programmata comuni. L’obiettivo principale del progetto VIDEC, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare nuovi strumenti di immaginografia per decifrare questi meccanismi e individuare i fattori determinanti chiave coinvolti nel processo di morte cellulare. Dato che varie patologie sono caratterizzate da morte cellulare aberrante, i risultati di VIDEC contribuiranno alla nostra comprensione della malattia umana e promuoveranno, tra gli altri aspetti, un invecchiamento sano.

Obiettivo

Every day billions of cells die in our bodies as part of normal healthy processes. These cell deaths are called “regulated cell deaths” as they occur through the activation of genetically encoded molecular machinery. However, too little or too much cell death is the cause of various diseases and of illness caused by exposure to chemicals. Understanding these cell death processes and how they are controlled may lead to new treatments for disease as well as explaining why some chemicals are hazardous.

Regulated cell deaths as exemplified by apoptosis, necroptosis, and pyroptosis are induced by the formation of protein complexes. Here, we will develop new molecular tools to visualize the formation of the protein complexes in live cells and tissues and then use these tools to study cell death in normal and disease processes. Our consortium includes cell death experts, bioluminescence experts, zebrafish experts, as well as structural, developmental, molecular and cell biologists in industry and academia. The proposed research network will provide intersectoral mobility between laboratories expert in complementary skills. This will drive the development of the new tool and enhance the researchers’ career prospects.

The research is of importance to many citizens of the EC; it will contribute to increasing food security by improving aquaculture, improving the health of aging populations through the study of degenerative diseases, improving toxicity assessment to better protect citizens from chemical hazards and improving the drug-development by better identification of adverse effects. Moreover, the assays emerging from the research will be commercialized by the industrial partners in the network, so supporting economic development within the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 400,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 340 400,00

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0