Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanopeptides and Nanosaccharides for Advanced and Sustainable Materials

Descrizione del progetto

Assemblare gli elementi costitutivi della natura in modi nuovi per nuovi bioprodotti

Le proteine e i polisaccaridi (carboidrati complessi) sono i polimeri della natura, grandi molecole fatte di piccole unità che si ripetono (monomeri). Nel caso delle proteine, le unità sono i peptidi, mentre nel caso dei polisaccaridi, le unità sono i saccaridi o zuccheri più semplici. Il progetto PEPSA-MATE, finanziato dall’UE, ha creato un team multidisciplinare che include ricercatori all’inizio della carriera al fine di ricavare nuovi prodotti dagli elementi costitutivi della natura attraverso la progettazione razionale. Il team sta creando una biblioteca di nanopeptidi e nanosaccaridi e un’innovativa piattaforma informatica per «scoprire» biopolimeri avanzati intesi ad applicazioni biomediche e commerciali. Oltre al fatto che rappresentano alternative ecocompatibili alle plastiche convenzionali derivanti da combustibile fossile, essi saranno inoltre biofunzionali e biocompatibili con l’uso come piattaforma per la somministrazione di farmaci.

Obiettivo

Long-range research and innovation goal towards transformative biomaterials and technologies: The long-range goal of PEPSA-MATE is to develop and translate sustainable nanostructured functional materials, based on peptides and polysaccharides, using computer-based theoretical design approach and innovative fabrication technologies.PEPSA-MATE will generate a library of functional nanosaccharides and nanopeptides to be used as building blocks for the fabrication of advanced biomaterials.
Key Research and Innovation Goals: The objective of PEPSA-MATE is to turn biopolymers into sustainable products using innovative technologies. This will result in alternative biomaterial to conventional, non-degradable synthetic polymers and inorganic materials.
Scientific impact: Translation opportunities will be explored in three topic research areas; 1) Phytoglycogen nanoparticles to fabricate bioadhesives, bioplastics and drug carriers; 2) Ultrasonic fabrication of biofunctional nanopeptides; 3) Nanostructured saccharide microparticles as universal platform to deliver a wide range of therapeutic molecules.
Impact on early-stage researchers: PEPSA-MATE involves key participation of junior researchers providing strong support for the development of their careers.
Intersectoral dimension: PEPSA-MATE will develop intersectoral collaborations between a SME and academic partners to boost entrepreneurship creativity towards sustainable products and processes.
Interdisciplinary dimension: PEPSA-MATE will bring together interdisciplinary and complementary expertise in the field of nanomaterials science, polysaccharides and peptides chemistry, acoustic technologies, cell biology, biophysics, and computational modelling. International dimension: PEPSA-MATE will enable long-term, transformative research collaborations between research groups and SMEs settled in European Countries (Italy, Czech Rep., Germany and Spain) and in four non-EU Countries (Australia, Brazil, Cuba and South Africa).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 362 273,47
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 602 600,00

Partecipanti (7)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0