Descrizione del progetto
Sviluppare mezzi di contrasto per le risonanze magnetiche
Le risonanze magnetiche per immagini (MRI) producono immagini dettagliate degli organi e dei tessuti del corpo. Possono anche fornire nuove informazioni sulla biologia del traffico e della migrazione cellulare. È importante sviluppare mezzi di contrasto per le risonanze magnetiche per rendere la risonanza magnetica una modalità di imaging preclinico e clinico ad alta risoluzione e non invasiva. Il progetto SENATOR, finanziato dall’UE, formerà una rete di organizzazioni internazionali e intersettoriali che lavoreranno a un programma comune di ricerca per sviluppare mezzi di contrasto per risonanze magnetiche basati su nanoparticelle di perfluorocarburi (19F). Il passaggio a una nuova generazione di mezzi di contrasto per risonanze magnetiche è stato stimolato dall’aumento delle evidenze contro i mezzi di contrasto basati su gadolinio (GBCA). È stato consigliato agli operatori sanitari di limitare l’utilizzo di GBCA a situazioni in cui il contrasto è ritenuto assolutamente necessario.
Obiettivo
Magnetic resonance imaging (MRI) is a leading clinical diagnostic technique, which is able to provide whole body imaging, and when individual cells are imaged in living animals, it can provide new insights into the biology of cell trafficking and migration.
For cells to be visualised by MRI, they generally must be labelled to enable their discrimination from surrounding tissue.
The development of magnetic resonance imaging (MRI) contrast agents is therefore an active area of research, where the basis for this interest is the expansion of MRI as a high-resolution and non-invasive important preclinical and clinical imaging modality.
Moreover, there are now new opportunities to developing smart materials with multifunctional abilities including MRI contrast in-built within biomaterial structures, functionalisation with targeting ligands and the carrying of a therapeutic payload. This move towards a new generation of MRI contrast reagents has also been spurred on by the mounting evidence against gadolinium-based contrast agents (GBCAs). They are currently the agents of choice and were considered historically safe and well tolerated until recently.
However, they have been found to accumulate in various tissues of patients who do not have renal impairment, including bone, brain and kidneys. Furthermore, in 2015, the FDA released a new safety announcement regarding GBCAs and the risk of accumulated deposits in the brain following repeated use. Whilst GBCAs are being investigated, they can still be administered but healthcare professionals have been advised to limit the use of GBCA to situations in which contrast is deemed absolutely necessary.This has opened the door to the novelty of using perfluorocarbon (19F) being incorporated inside smart nanoparticles, which can offer unique quantitative signatures for molecular MRI with no competing background signal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.