Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ethics Governance System for RRI in Higher Education, Funding and Research Centres

Descrizione del progetto

Una visione etica della ricerca e dell’innovazione

Il ruolo della ricerca e dell’innovazione responsabili, così come concepito dall’UE, è determinante per la progettazione e la promozione di pratiche di ricerca e innovazione sostenibili. Il progetto ETHNA System, finanziato dall’UE, intende elaborare e applicare un sistema di governance etica per l’uso della ricerca e dell’innovazione responsabili nei centri di istruzione superiore, di finanziamento e di ricerca. Il sistema è composto da un ufficio Ethna e da quattro strumenti e metodologie di lavoro per la ricerca e l’innovazione responsabili. Il suo scopo è proporre interventi istituzionali per affrontare le sfide etiche che i centri di istruzione superiore, finanziamento e ricerca si trovano ad affrontare durante le loro attività di ricerca e innovazione. L’obiettivo è di garantire e sviluppare finanziamenti sostenibili con un impatto massimo nei cinque anni successivi al completamento del progetto sulla base del coinvolgimento dei cittadini e della società.

Obiettivo

The Objective of Ethna System is to develop and implement an Ethics Governance System for grounding good practices in RRI (ETHNA System) in Higher Education, Funding and Research Centres (HEFRCs). The Project will implement and validate a new formal organizational structure within the management structure in 6 different HERCs of the consortium from 6 countries and 3 type of contexts: 2 universities, 2 funding research centres and 2 technological parks in ES, NO, EE, BG, AT and PT.

The ETHNA System is composed by an Ethna office (integrity office) and 4 tools and work methodologies for RRI (ethical code, ethics committee, ethical hotline and process indicators to report) that implied institutional changes to respond to ethical challenges that HEFRCs are facing in EU context nowadays in its R&I activities. The institutional changes will be sustainable beyond the lifetime of the project funding because will be implemented and institutionalised in the HEFRCs management structures throughout the Ethna office. A Sustainability Plan will be developed to maximise the impact during 5 years after the end of the project.

Therefore, the development of the project will involve a mutual learning among the consortium partners which have different level of expertise and knowledge in the five dimensions of RRI (research ethics and integrity, gender equality, open science, citizens engagement). Consortia will contribute to 22 MoRRI indicators and 7 SDG goals (16 targets). GOV2 and GOV3 indicators are particularly focused with KPI project indicators.

The process to define ETHNA System is based on Quadruple Helix Mode (QHM) where the involvement of all stakeholders in R&I and the implementation of the ETHNA System and its institutionalization require a sustainable engagement with citizens and society as a whole. Moreover, ETHNA System includes the evaluation of the activities in order to communicate with transparency and publicity its achievements and points of improvement.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT JAUME I DE CASTELLON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 413,75
Indirizzo
AVENIDA VICENT SOS BAYNAT S/N
12006 Castellon De La Plana
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 328 017,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0