Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Irradiation driven nanofabrication: computational modelling versus experiment

Descrizione del progetto

Acquisire informazioni sulla nanofabbricazione basata sull’irradiazione

Un sistema esposto alle radiazioni subirà cambiamenti in struttura e proprietà. L’irradiazione dei nanosistemi durante la loro produzione e il loro controllo con una risoluzione su nanoscala può risultare difficile. Tuttavia, in caso di successo, ciò può aprire la strada a nuove tecnologie. Con le tecnologie attuali, il controllo delle diverse proprietà delle nanostrutture durante la loro fabbricazione con una risoluzione nanometrica resta rudimentale. Il progetto RADON, finanziato dall’UE, è inteso a migliorare le tecnologie di nanofabbricazione acquisendo migliori informazioni su interazioni molecolari e fenomeni dinamici chiave nei nanosistemi irradiati. A tal fine, esso fornirà un programma all’avanguardia per soddisfare le esigenze di ricercatori e industria che lavorano sulla promozione di metodi di controllo di nanofabbricazione basati sull’irradiazione. Il progetto raccoglierà le conoscenze fondamentali per contribuire a giungere a una rivoluzione nella nanofabbricazione controllata.

Obiettivo

RADON delivers a state of the art programme which addresses the needs of both research and industry communities working on the advancement of the methods for controlling irradiation-driven nanofabrication, whilst simultaneously training research and innovation staff capable of exploiting modern computational and experimental tools in this area of research and technology.
Exposure of a system to radiation results in changes in the system's morphology, electronic, mechanical and catalytic properties. Irradiation of nanosystems especially during their growing or fabrication phase and con-trolling them with the nanoscale resolution is a considerable challenge but if achieved opens enormous op-portunities and will lead to creation of novel and efficient technologies. Currently such technologies provide controlled fabrication of nanostructures with nanometer resolution, although the control of various proper-ties of such structures remains rudimentary. RADON aims at deeper understanding of the underlying molec-ular interactions and the key dynamical phenomena in irradiated nanosystems that will help to improve these nanofabrication technologies
RADON brings together well-established academic and enterprise partners employing both experienced and early career research and innovation staff and provides them with a unique opportunity to gain new research and technical knowledge on atomistic level insights into the key physico-chemical processes behind the irra-diation driven nanofabrication. Assembling and exploiting such knowledge is crucial for the required tech-nological breakthrough necessary for developing controlled nanofabriacation and bringing it to the market place. Progress in this critical field of research will be achieved by utilization of modern computational and modelling tools combined with the experimental studies to validate such simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MBN RESEARCH CENTER GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
AM STEINCHEN 3C
61479 GLASHUETTEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hessen Darmstadt Hochtaunuskreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 600,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0