Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial Practices in Art and ArChitecture for Empathetic EXchange (SPACEX)

Descrizione del progetto

Attingere alle arti per promuovere l’empatia

Inventare modi di convivenza inclusivi richiede l’attuazione di nuovi metodi e pratiche transdisciplinari e intersettoriali, collegando la pratica spaziale con la sociologia culturale, la politica culturale e l’economia comportamentale. Ed è proprio questo il punto cruciale del progetto SPACEX, finanziato dall’UE, che indagherà il modo in cui le pratiche spaziali nel campo delle arti, dell’architettura e del design promuovano lo scambio pubblico e modi empatici di vivere insieme negli spazi urbani. Per esempio, l’aumento del nazionalismo populista e dei conflitti nelle società europee sarà affrontato coinvolgendo nuovi pubblici e promuovendo la diversità, la differenza e lo scambio discorsivo all’interno delle comunità. Il consorzio SPACEX è composto da 27 partner in nove paesi dell’UE e in Palestina.

Obiettivo

Spatial Practices in Art and ArChitecture for Empathetic EXchange (SPACEX) is a transdisciplinary research action that utilises secondments between academic institutions and third sector organisations in order to scope and map European spatial practices. It provides a body of findings that can be easily accessed by commissioning agencies, policy makers and publics through its open source web-site (spacex-rise.eu). SPACEX aims to test, map, analyse, communicate and maximise the ways in which spatial practices in art, architecture and design instigate public exchange and promote empathetic ways of living together in urban space. It responds to the troubling rise of populist nationalism and conflict in European societies by engaging new publics and forging a culture that embraces diversity, difference, and discursive exchange within cities, towns and urban sites. The lack of interdisciplinary knowledge by those working in the cultural sector has significantly affected the way in which the social benefit of cultural activities is understood, articulated and applied. SPACEX proposes that inventing new and inclusive ways of living together, requires the implementation of new transdisciplinary and cross-sectoral practices and methods, that connect spatial practice with cultural sociology, cultural policy, critical pedagogies and behavioural economics. The comprehensive transdisciplinary composition of the SPACEX consortium- 27 partners in 9 EU countries and 1 TC, Palestine – will enable its ERs and ESRs to undertake secondments in a range of world-renowned academic institutions, research institutes, arts organisations, biennials, urban agencies, a film festival and a creative media agency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NORTHAMPTON HIGHER EDUCATION CORPORATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 73 600,00
Indirizzo
UNIVERSITY DRIVE
NN1 5PH Northampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire West Northamptonshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 78 200,00

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0