Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital PLAtform and analytic TOOls for eNergy

Descrizione del progetto

Piattaforme digitali per l’energia

La digitalizzazione del settore energetico consente di raggiungere livelli di eccellenza operativa più elevati con l’adozione di tecnologie di rottura. Il progetto PLATOON, finanziato dall’UE, offre una metodologia in grado di sfruttare tecnologie di elaborazione distribuita/al margine e di analisi dei dati per una gestione ottimizzata dei sistemi energetici in tempo reale in modo semplice per gli esperti del settore energetico. Il progetto si propone di sviluppare e utilizzare l’architettura di riferimento PLATOON per costruire e mettere in atto soluzioni di gestione dell’energia scalabili e replicabili che contribuiscano all’aumento del consumo di energia rinnovabile, alla gestione delle reti intelligenti, all’aumento dell’efficienza energetica e alla gestione ottimizzata degli asset energetici.

Obiettivo

The digitalization of the energy sector enables higher levels of operational excellence with the adoption of disrupting technologies. The Energy Big Data framework of the modern smart energy networks provides an ideal ecosystem for knowledge exploitation from data. PLATOON pretends to deploy distributed/edge processing and data analytics technologies for optimized real-time energy system management in a simple way for the energy domain expert. The data governance among the different stakeholders for multi-party data exchange, coordination and cooperation in the energy value chain will be guaranteed through IDS based connectors. The project will develop and use the PLATOON reference architecture, COSMAG-compliant, for building and deploying scalable and replicable energy management solutions that contribute to increased renewable energy consumption, smart grids management, increased energy efficiency and optimised energy asset management. The PLATOON architecture and components are valuable for the different stakeholders of energy sector value chain, starting from electricity supplier, passing through the distributor, the aggregator, the ESCo until the End User. the project will be validated in 7 pilots of 4 countries that provide real Energy Big Data cases. It proposes to build the solution based on existing European standards and initiatives for managing the pilots’ data, for the access, models, interfaces, governance and sovereignty. It also foresees to report back the results to the different standardization working groups. PLATOON will facilitate the technology transfer into the market by a well established tendering process through Open Calls. The project will reinforce the European efforts for modernisation of the European electricity grid, because it focuses the attention to new smart grids services through data knowledge exploitation. Finally, the project will offer access to cheaper and sustainable energy for energy consumers and maximise social welfare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 437,50
Indirizzo
1 PLACE SAMUEL DE CHAMPLAIN
92400 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 480 803,58

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0