Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of novel technological approaches for a low-cost and reliable characterization of CROP Yield QUALity Traits of target crops grown under Changing Environmental Conditions

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per programmi di coltivazione efficiente

Entro il 2050, la popolazione mondiale aumenterà del 34 %, raggiungendo i 9,1 miliardi. Per nutrire una popolazione più vasta, occorre aumentare la produzione alimentare, e tale aumento di produzione è legato all’intensificazione dei rendimenti e delle coltivazioni. Il progetto CropYQualT-CEC finanziato dall’UE realizzerà nuovi approcci tecnologici in grado di offrire nuovi strumenti per programmi di coltivazione efficiente. Ad esempio, esaminerà il modo in cui l’ambiente influisce sulla produzione agricola, e individuerà le cultivar meglio adattate e i marcatori molecolari che conferiscono al cereale qualità e rendimenti migliori. Infine, studierà quali tratti molecolari e di fenotipizzazione possono darci informazioni migliori sul rendimento delle colture. Un quarto obiettivo è quello di estendere l’utilizzo di diversi strumenti di telerilevamento sia sul campo sia in laboratorio. Il progetto attingerà da tutti i risultati raccolti per sviluppare nuove metodologie.

Obiettivo

The expansion of world population requires the development of new strategies and tools for agriculture to ensure that high levels of production will accommodate the needs of world population by developing a highly productive and resource efficient agricultural systems. To that end, it is necessary to provide current breeding programs with improved methodologies (traits and protocols) for phenotyping together with a deeper knowledge of the molecular and metabolic mechanisms that modulate plant response to abiotic constraints in terms of yield and quality. Therefore, the development of new technological approaches, such as multispectral sensors and near-infrared reflectance spectroscopy (NIRS) is critical to deliver new tools for efficient breeding programs and in field management of crops. The current project has five main objectives: 1st objective is to investigate how will crop (wheat, rice, soybean, maize and quinoa) production and quality will be affected by the environment. 2nd objective is to identify the best adapted cultivars and molecular markers conferring a better grain yield and quality. 3rd objective is to investigate what phenotyping and molecular traits can better inform on crop yield and resource (water, nutrients, radiation) use efficiency. 4th objective is to develop the use of different remote sensing at field and labs levels as strategic tools to determine yield value. 5th objective will be the development of models.
The result will be to build on the strong existing research network of 5 EU academic, 5 non-EU academic institutions and 2 firms. The project pursues the main objective of generating a common solid knowledge basis arising from the fruitful cross-sectorial synergy between forefront research Centers in precision agriculture and industry, in a cross-fertilization multidisciplinary approach that will provide new tests and methodologies (or improve existing ones) to assess. In this proposal, funding is requested for all TC partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 400,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 496 800,00

Partecipanti (5)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0