Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Removal and Mitigation of Pollution from the Use of Pesticides: Prevention, Recycling and Resource Management

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia per intrappolare i componenti usati dei pesticidi

La contaminazione da residui di pesticidi nelle acque superficiali rappresenta un grosso problema, specialmente nelle aree agricole. I rifiuti derivanti da pesticidi costituiscono motivo di seria preoccupazione ambientale a causa del danno irreversibile che possono causare. Il progetto RECYCLE, finanziato dall’UE, svilupperà metodi e approcci per intrappolare i componenti dei pesticidi nelle aree agricole drenate e nei sedimenti dei corsi d’acqua eutrofici. Questa nuova tecnologia favorirà il riciclaggio dei componenti dei pesticidi per il riutilizzo nelle pratiche agricole. La ricerca del progetto prevede solide collaborazioni e sarà condotta attraverso distaccamenti tra squadre importanti a livello mondiale afferenti a settori accademici e privati nell’UE e oltre.

Obiettivo

Flux of pesticides from agricultural areas to surface waters is wasting a resource which is becoming scarce and is in conflict with the principles of a circular economy. Enhanced loading of surface water with pesticides is the main cause for eutrophication and is one of the key challenges in meeting the objectives of the EU Water Framework Directive. RECYCLE targets both problems and develops new methods and approaches to trap pesticide components in drained agricultural areas and in the sediments of eutrophic streams. Main vision of RECYCLE is to develop a new technology to trap the used pesticide components and reuse them for agricultural purposes. The vision of RECYCLE is set forward through a coordinated research program grounded on strong collaboration and implemented through secondments between world-leading teams encompassing academic and private sectors, both within and outside the EU. These activities are strongly interlaced with periodic workshops and summer schools to share the latest findings and further propel the acquired knowledge within a market-oriented view. All secondments and training activities are structured within a framework designed to maximize advancement of knowledge and career development as well promoting the enhancement of the participating experienced and early career researchers and professionals. Integration of nonacademic partners from various stakeholder groups into the RECYCLE consortium paves the way for direct implementation of the acquired knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 000,00

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0