Descrizione del progetto
Microparticelle polimeriche per il trattamento dell’artrosi
L’artrosi è la forma più comune di artrite in cui la cartilagine protettiva che funge da cuscinetto per le estremità delle ossa si consuma nel tempo, colpendo milioni di persone in tutto il mondo. Il disturbo colpisce più frequentemente le articolazioni di mani, ginocchia, anche e colonna vertebrale e spesso porta a interventi di sostituzione articolare. Attualmente, si tratta di una condizione non curabile, per la quale è disponibile solo il trattamento sintomatico. Il progetto MEPHOS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una nuova strategia integrata per il trattamento dell’artrosi basata sulla deposizione intra-articolare di micropiastre polimeriche in grado di offrire contemporaneamente una terapia farmacologica a lungo termine e un supporto meccanico. Le micropiastre polimeriche garantiranno il rilascio continuo di farmaci per la gestione del dolore e di una combinazione di molecole e sostanze biologiche, per prevenire la degenerazione dei tessuti, inducendo al contempo processi di rigenerazione. Il progetto è frutto della collaborazione di sette istituzioni accademiche europee e americane e di partner industriali per la fabbricazione e la valutazione biologica e preclinica.
Obiettivo
Osteoarthritis (OA) is a chronic disease involving the degeneration of articular cartilage and subchondral bone. It represents the single most common cause of disability in older adults. Being aging, obesity, trauma and gender risk factors for OA, its societal burden is rapidly rising. Across EU, over 40 million people are affected by OA. Current treatment options aim at modulating the symptoms rather than curing this chronic disease. Consequently, joint replacement continues to be ultimately the sole option. In this context, MEPHOS aims at realizing an integrated strategy for OA treatment based on the intra-articular deposition of hydrogel, polymeric microplates (uPLs) that could simultaneously provide a long-term pharmacological action and mechanical support. To this end, the uPL geometry and mechanical properties will be rationally selected to match the viscoelastic behaviour of cartilage and synovial fluid. Over the course of several weeks, uPLs will sustainably release clinically-approved molecules for pain management and novel small molecules and biologicals; including chemokine and metalloproteinase inhibitors to halt tissue degeneration; glycoproteins, growth factors and stem cell-derived extracellular vesicles to favour tissue regeneration. MEPHOS involves three EU Academic Institutions and a SME for uPL fabrication, and four US Academic Institutions for uPL biological and preclinical characterization. Through interdisciplinary and intersectoral secondments, this project will support the training of EU scientists on sophisticated in-vitro assays and three different preclinical OA models; foster the rational development of uPLs; and instil a translational research culture to bridge preclinical-clinical boundaries. The inclusion of a SME and the Stanford SPARK Translation program documents MEPHOS ambition to develop technologies that could hit the clinic and an industrial market, which is predicted to growth from $1.6 billion in 2016 to $3.5 billion by 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.