Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Territories as Responsive and Accountable Networks of S3 through new Forms of Open and Responsible decision-Making

Descrizione del progetto

Opportunità RRI trasformative

L’Europa sta rafforzando i propri sforzi compiuti per raggiungere modalità responsabili e sostenibili di ricerca e innovazione. La Ricerca e Innovazione Responsabile, o RRI, richiede a ricercatori, responsabili delle politiche, imprese e organizzazioni di lavorare insieme. Implica l’allineamento della ricerca e dell’innovazione con i valori, le esigenze e le aspettative della società. Il progetto TRANSFORM, finanziato dall’UE, sta mettendo in pratica la teoria. Sta riunendo tre sedi europee, ovvero la Lombardia, Bruxelles (Belgio) e la Catalogna (Spagna), per progettare, testare e diffondere tre solidi quadri metodologici di co-creazione (impostazione dell’agenda di ricerca partecipativa, progettazione per l’innovazione sociale e scienza dei cittadini). I risultati forniranno esempi su come trasformare la ricerca e innovazione regionale in ricerca e innovazione responsabile.

Obiettivo

In TRANSFORM three European regions join forces and open up their R&I activities to co-create more responsible approaches to innovation. Lombardy in Italy, Brussels in Belgium and Catalonia in Spain are all leaders in experimenting new pathways for territorial development. TRANSFORM brings them together to design, test and disseminate three sound co-creation methodological frameworks (participatory research agenda setting; design for social innovation; and citizen science). These frameworks will be at the forefront of implementation of Smart Specialisation Strategy (S3). They provide approaches and application areas of responsible and accountable territorial development through new forms of local decision-making. They have also proven beneficial in aligning science, innovation and society, making R&D more responsive to citizens’ needs, concerns and aspirations. The three initiatives will implement a mutual learning process within and beyond Europe, pairing with a parallel co-design exercise in Boston (Massachusetts, US). The work in these three clusters will support and increase co-creation and participatory processes within their R&I ecosystems, both building on existing regional commitments towards transformative opportunities and strengthen the opening effect on the organisations involved. Regional governments involved in TRANSFORM will reflect on, experiment with, learn from and adopt RRI approaches to their R&I policies and actions. Concrete examples of inclusive and sustainable territorial development will be attained, thus providing a set of reliable Policy Recommendations to transforming regional R&I ecosystems towards RRI. TRANSFORM will also be integrated into Strategic Roadmaps for the implementation of RRI within S3, addressed to S3 key players, for maximum benefit across all S3 Thematic Platforms.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

  • H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology PROGRAMMA PRINCIPALE
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
  • H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 750,00
Indirizzo
VIA MICHELE BAROZZI 4
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0