Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Be Better Informed About Fertility. Giving voice to citizens towards improving assisted reproduction technologies for society

Descrizione del progetto

Migliorare le tecnologie di riproduzione assistita

Le tecnologie di riproduzione assistita rappresentano una tendenza in aumento nella salute riproduttiva europea e un settore in rapida crescita nell’industria sanitaria. Il progetto B2-InF, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui i giovani percepiscono queste tecnologie e fino a che punto le cliniche allineino i loro servizi e la ricerca con le percezioni, le preoccupazioni e le aspettative dei giovani cittadini. Il progetto promuoverà la partecipazione pubblica all’aspetto scientifico e alla fornitura delle tecnologie di riproduzione assistita per renderle più sensibili ai bisogni della società. Raccoglierà dati relativi alla percezione e alla consapevolezza, nonché le informazioni fornite dalle cliniche ai giovani clienti. Analizzerà poi questi dati a partire da prospettive socioculturali, legali e di analisi di genere per individuare disallineamenti e altri punti deboli. Infine, divulgherà i risultati alle relative parti interessate.

Obiettivo

Assisted Reproduction Technology (ART) plays a significant role in the reproductive health of European society and is a fast growing part of the health industry. In this context, B2-InF will seek to answer two questions: (1) How do young people perceive and think about ART? (2) How can ART clinics better align their research, services, and information with the views, concerns and expectations of citizens? By answering these questions, B2-InF aims to promote public participation in the science and provision of ART so that these become more responsive to the needs and concerns of society.

The project will be carried out in three stages. In the first stage, data is collected about perceptions and awareness of ART in young populations and the information offered by clinics to their clients. In the second stage, this data is analysed from sociocultural, legal and gender perspectives in order to detect misalignments and other weak points and to determine ways of improving the information offered by clinics. Based on this analysis, the project will produce a set of national and international recommendation guidelines. In the third stage, these guidelines along with policy briefs and other results will be disseminated to clinics, policymakers, and other key stakeholders in scientific fields, the health industry, and the general public.

B2-InF proposes an integrated research methodology to be carried out in eight European countries, including several underrepresented countries of Eastern Europe: Belgium, Switzerland, Italy, Spain and Macedonia, Albania, Slovenia and Kosovo. The project is designed to work bottom-up, moving from citizens to scientists and policymakers, and will provide much-needed empirical data about the representation of ART in society, allowing for a better fit between the provision of ART and its legal and sociocultural environments. In short, B2-InF will give voice to citizens towards improving ART for society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 187,50
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 187,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0