Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big Energy Data Value Creation within SYNergetic enERGY-as-a-service Applications through trusted multi-party data sharing over an AI big data analytics marketplace

Descrizione del progetto

Piattaforma di megadati energetici e mercato dell’analisi IA per nuove soluzioni sostenibili

Oggi ci sono molti sistemi diversi e reti energetiche connesse. Inoltre sono in gioco molti fattori per un’efficace ottimizzazione dei sistemi di alimentazione. Le informazioni e le nuove tecnologie offrono competenze essenziali per un approvvigionamento energetico intelligente e sostenibile. L’integrazione dei dati e la sinergia aggiungono valore sostanziale a tutte le attività correlate e offrono nuove soluzioni sostenibili. Il progetto SYNERGY, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di megadati energetici e un mercato dell’analisi IA. Offrirà un nuovo spazio di riferimento per i megadati dove si commerciano informazioni provenienti da varie fonti correlate all’energia, come la statistica IoT, i sensori e i mercati dell’energia. Inoltre forgerà e arricchirà l’IA. Il nuovo sistema altamente efficace sarà testato in cinque paesi europei.

Obiettivo

The transition to the smart grid era is associated with the creation of a meshed network of data contributors that necessitates for the transformation of the traditional top-down business model, where power system optimization relied on centralized decisions based on data silos preserved by stakeholders, to a more horizontal one in which optimization decisions are based on interconnected data assets and collective intelligence. Consequently, the need for “end-to-end” coordination between the electricity stakeholders, not only in business terms but also in exchanging information is becoming a necessity to enable the enhancement of electricity networks’ stability and resilience, while satisfying individual business process optimization targets of all stakeholders involved in the value chain. SYNERGY introduces a novel reference big data architecture and platform that leverages data, primary or secondarily related to the electricity domain, coming from diverse sources (APIs, historical data, statistics, sensors/ IoT, weather, energy markets and various other open data sources) to help electricity stakeholders to simultaneously enhance their data reach, improve their internal intelligence on electricity-related optimization functions, while getting involved in novel data (intelligence) sharing/trading models, in order to shift individual decision-making at a collective intelligence level.
To this end SYNERGY will develop a highly effective a Big Energy Data Platform and AI Analytics Marketplace, accompanied by big data-enabled applications for the totality of electricity value chain stakeholders (altogether integrated in the SYNERGY Big Data-driven EaaS Framework). SYNERGY will be validated in 5 large-scale demonstrators, in Greece, Spain, Austria, Finland and Croatia involving diverse actors and data sources, heterogeneous energy assets, varied voltage levels and network conditions and spanning different climatic, demographic and cultural characteristics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETRA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 906 718,75
Indirizzo
CALLE TRES FORQUES 147
46014 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 295 312,50

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0