Descrizione del progetto
Risolvere le sfide della sicurezza informatica sanitaria
Il settore sanitario è uno dei principali obiettivi degli attacchi informatici, che minacciano le operazioni quotidiane e compromettono i dati riservati dei pazienti. Gli ospedali, ad esempio, archiviano una grande quantità di dati dei pazienti che valgono molti soldi per gli hacker. Gli hacker possono inoltre installare costosi ransomware su dispositivi medici che monitorano la frequenza cardiaca o erogano farmaci. Il progetto AERAS, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di «cyber range» realistica e rapidamente regolabile per sistemi e organizzazioni nel settore sanitario. L’obiettivo sarà quello di preparare le parti interessate con diversi tipi di responsabilità e livelli di competenza nella difesa di sistemi e organizzazioni informatiche critiche ad alto rischio e contro attacchi informatici avanzati noti e nuovi, oltre che di ridurre i loro rischi per la sicurezza. Il progetto testerà il prototipo in due prove pilota nel settore sanitario.
Obiettivo
                                AERAS aims to  develop a realistic and rapidly adjustable cyber range platform for systems and organisations in the critical healthcare sector, to effectively prepare stakeholders with different types of responsibility and levels of expertise in defending high-risk, critical cyber-systems and organizations against advanced, known and new cyber-attacks, and reduce their security risks. The platform will be a virtual cyberwarfare solution enabling the simulation of the operation and effects of security controls and offering hands-on training on their development, assessment, use and management.
The platform will be based on an evidence-based approach where virtual cyberwarfare and simulations are configured according to evidence regarding: (i) the occurrence of cyber threats, and (ii) the effectiveness of the operation of the internal and external system defence mechanisms. Evidence will be collected by multi- faceted real-time monitoring and assessed according to Cyber Range Security Assurance (CRSA) models specifying potential cyber-attacks, the security mechanisms used against them, and the methods for assessing their effectiveness. The AERAS solution will be delivered at TRL-7 and validated through two different pilots in the healthcare sector: (i) a hospital medical systems pilot; and (ii) a public health systems pilot.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        