Descrizione del progetto
Nuovo dispositivo per proteggere le frontiere dell’UE
Lo spazio Schengen senza frontiere dell’UE garantisce la libera circolazione a più di 400 milioni di cittadini dell’UE, nonché a molti cittadini, uomini d’affari, turisti o altre persone non appartenenti all’UE legittimamente presenti sul territorio dell’UE. Poiché non vengono effettuati controlli alle frontiere tra gli stati Schengen, l’UE migliora la sicurezza attraverso controlli più efficienti alle frontiere esterne, facilitando nel contempo l’accesso a coloro che hanno un interesse legittimo a entrare nel territorio dell’UE. Il progetto eBORDER, finanziato dall’UE, risponde alle direttive dell’UE per i controlli alle frontiere, utilizzando dati biometrici in combinazione con i sistemi di informazione visti (VIS), come specificato nel codice frontiere Schengen. Svilupperà un dispositivo di scansione biometrica multimodale sicuro e wireless per la verifica dei passeggeri destinato alle applicazioni di controllo delle frontiere terrestri e marittime.
Obiettivo
Every year a large number of visitors enter the European Union (EU) by cars, buses, trains or ships through land-border crossing points or sea ports bringing significant economic benefits; in particular, 9% of Europe’s GDP comes from tourism. This trend is set to continue, as Europe further considers visa liberalization agreements in a bid to sustain their competitive stance in the global tourism market. This will create major implications on the security and border management in the EU, as well as diminishing the Quality of Experience for passenger travel.
Existing directives for controlling border crossing is to conduct checks using biometric data in conjunction with VIS (Visa Information Systems), as specified in the Schengen Border Code. However, current biometric systems rely on one mode of biometric data, that can at times can lead to false identification, in particular under uncontrolled conditions during live sample acquisition. Moreover, the current crop of scanning devices are limited in coverage and typically have fixed links, thus confining the range of border control applications and compromising the comfort of passengers. We aim to go beyond and propose an innovative passenger-centric biometric system that authenticates “on the fly”. We combine the scientific field of wireless security, biometric recognition and data fusion to develop a secure and wireless multimodal biometric scanning device for passenger verification targeting land and sea border control applications.
The research approach is the basis for a RISE training action that we refer to as eBORDER, that is foreseen to enhance both the career potential of staff members and innovation capacity at the institutional level. In this context, this action brings together key players from industry and academia with complementary expertise on security, biometrics, data fusion and practical experimentation to train staff by research through intersectorial and international staff exchanges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.