Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Experiments seek Smart Technologies

Descrizione del progetto

Individuare i migliori rilevatori a ionizzazione gassosa

Un moltiplicatore gassoso di elettroni (GEM, Gas Electron Multiplier) è un tipo di rilevatore a ionizzazione gassosa utilizzato nella fisica delle particelle. I GEM sono una delle classi di rivelatori gassosi a micropattern, che comprendono micromegas e altre tecnologie. È necessario migliorare le tecniche di produzione dei rilevatori del futuro per facilitare la loro industrializzazione per altre applicazioni non accademiche, quali la sicurezza e le applicazioni di imaging medico. Il progetto FEST, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche per una migliore resa produttiva e tempi di costruzione ridotti, consentendo anche una significativa riduzione dei costi. Questo è uno degli obiettivi principali del progetto. Verranno inoltre eseguite simulazioni Monte Carlo di futuri esperimenti che miglioreranno e aggiorneranno i generatori di eventi ai nuovi scenari sperimentali.

Obiettivo

Future Experiments (FE) in Particle Physics face new challenges both in terms of large areas and high rates. Extended R&D activities on existing detectors such as GEM, MicroMegas, micro-RWell, silicon detectors, large volume drift chambers, as well as detectors still to be fully developed like Dual Readout Calorimeters, are the ingredients to build any experiment at future accelerators (as CepC, FCC, ILC or Muon Collider).

The very large scales of future detectors require new and improved production techniques. Their industrialization would allow for: a plethora of non-academic applications such as homeland security, monitoring devices as well as medical imaging applications; a better production yield and a reduced construction time; a significant cost reduction. This is one of the main goals of our intersectorial activities within the Project.

FE will face unprecedented experimental conditions, with strong magnetic fields and extremely high luminosities. New Front End Electronics (FEE), and new digitization, clustering and tracking algorithms must be developed and optimized. An ideal playground for such processes is the BESIII Cylindrical GEM Inner Tracker (CGEM-IT) that is being built and will be installed at IHEP, Beijing, by mid of Reporting Period 2. This will be the first time that a GEM is operated in a 1 T magnetic field being readout in micro-TPC mode and exploiting the TIGER, a fully custom ASIC for MPGD readout.

Another aim of the project is to develop a new generation of general purpose ASICs, capable of interfacing with several different detector types.

FEST also aims to perform MonteCarlo simulations of FE, improving and updating event generators to the new experimental scenarios.
All these activities require a large computing power. A possible approach involving cloud and HPC techniques on micro infrastructures will be investigated; special care will be devoted to applications that could ease the access of SMEs to local cloud technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 426 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 453 600,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0