Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Approaches for Plant Health Monitoring

Descrizione del progetto

Misurare la salute delle piante per attenuare l’impatto dei cambiamenti climatici

Le aziende agricole stanno percependo gli effetti dei cambiamenti climatici, responsabili di ridurre le rese delle colture. Per invertire questa tendenza sono necessarie soluzioni intelligenti. Il progetto PANTHEON, finanziato dall’UE, elaborerà un nuovo modo per monitorare la salute delle piante al fine di rilevare la fisiologia vegetale e intraprendere interventi correttivi. In particolare, il progetto svilupperà un tipo di telerilevamento accoppiato ad approcci basati sulla spettroscopia, permettendo così una spazializzazione elevata dei risultati durante l’insorgenza dello stress abiotico e delle malattie provocate da parassiti. I ricercatori integreranno questi approcci con microtecnologie remote o di laboratorio e il rilevamento di immagini per semplificare l’analisi di specie importanti.

Obiettivo

Agriculture must adjust to future climate change already pushing growers to constantly try to monitor plants’ health to offset yield losses. To reduce yield losses and facilitate effective management practices constant and precise monitoring of plant health is essential. Current monitoring approaches fall short in fulfilling early detection of physiological perturbations that could threaten productivity and make corrective interventions possible.
In PANTHEON, our major goal is to establish approaches with unprecedented precision and sensitivity for constant monitoring of plant health focusing on Brassicaceae and Grapevine. These are important annual and perennial species, respectively, for the EU economy and among the most valuable crops in the world. We will develop remote sensing coupled with spectroscopy-based approaches allowing high spatialization of results during abiotic stress and pest diseases. We will complement these approaches with remote or lab microtechnologies, imaging sensing for label-free, fast and sensitive analysis focusing on early stress perception. In parallel, we will establish computational approaches to manage monitoring data and provide software for monitoring the plant’s health and yields.
PANTHEON comprises nine partners, five academic and four non-academic partners. Academic institutions, nurseries, breeders, software developers, and other private sectors will be the main recipients of the novel knowledge and technical advances obtained. The approaches that will be developed can be adapted for monitoring the health of any important plant species, apart from Brassicaceae and Grapevine. Finally, PANTHEON is endowed with significant training activities for the training of the next generation of researchers to meet the growing demands of Academic and Industry settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 800,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 469 200,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0