Descrizione del progetto
Un processo di riciclaggio verde per l’olio alimentare esaurito
Molti paesi hanno varato leggi per promuovere il riciclaggio di oli vegetali usati. Tuttavia, i limiti nell’attuale tecnologia rendono impossibile il corretto riutilizzo di questa materia prima. Il progetto WORLD, finanziato dall’UE, si propone di creare un processo verde virtuoso per il riciclaggio dell’olio alimentare esaurito attraverso un modello di economia circolare. Impiegando materie prime verdi e riciclabili, esso dimostrerà la produzione veloce e senza rifiuti di biolubrificanti provenienti dagli oli alimentari esauriti. Le acque reflue e le bentoniti contaminate saranno riciclate in sottoprocessi separati. Il progetto esplorerà inoltre la possibilità di ottenere un mezzo adeguato per trattare i composti organici volatili provenienti dagli oli alimentari esauriti. Questo lavoro condurrà alla produzione di prodotti raffinati competitivi a livello globale che si basano su un modello di economia circolare.
Obiettivo
Although several Countries have enacted specific legislations in order to boost the recycling of used vegetable oils, the limits of the current technology don’t allow a proper reutilization of such raw material. The project WORLD aims to develop a virtuous green process for WCOs recycling which applying a circular economy model. An innovative fast and zero-waste production of biolubricants from WCOs will be developed employing green and recyclable raw materials (water and natural bentonites). The wastewaters and the contaminated bentonites will be recycled in two independent sub-processes. In addition to the biolubricants production, the possibility to obtain a suitable medium for VOCs treatment from WCOs will be considered. The scientific part of the project will be developed in agreement to the economic guidelines defined by UBU-ICCRAM. In fact, in order to develop a circular economy model and to produce refined products competitive on the global market, a detailed business plan will be edited. The recycling of the raw materials, the minimization of Critical Raw Materials (CRMs) and reduction of the production costs with respect to existing processes, will be exploited for build the economic plan. The Company GESTTA will guarantee assistance in the scale-up step will facilitate the brake into the market of the refined products. Life Cycle Assessment studies (LCA) and market analyses performed by UBU-ICCRAM will enhance the market competitiveness of the proposed process. The optimized transfer of know-how and skills within the Staff members involved from the academic and private sectors, as well as the best strategies of value chain analysis, scaling-up analysis and financial requirements analysis, during all the duration of the project will be guaranteed by the contribution to the project of FYD, an Italian Company specialized in transfer of knowledge activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.