Descrizione del progetto
Supporto alle PMI per la crescita blu
La crescita blu è la strategia adottata dalla Commissione europea per sostenere la crescita sostenibile dell’industria marittima. Il progetto GALATEA, finanziato dall’UE, si concentrerà su quattro settori della strategia di crescita blu (porti, imbarcazioni, cantieri navali e sorveglianza marittima intelligenti) per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nello sviluppo di soluzioni innovative nel Mare Atlantico, nel Mar Baltico e nel Mar Mediterraneo. Il progetto, attraverso l’integrazione nelle industrie marittime di tecnologie dell’informazione e della comunicazione oltre a quelle aerospaziali, si propone di contribuire allo sviluppo di nuove catene del valore per promuovere collaborazioni transfrontaliere e intersettoriali. GALATEA si adopera per esercitare un impatto positivo e sostenibile sulla crescita dell’UE e per aumentare i posti di lavoro.
Obiettivo
GALATEA is not just one of Neptune’s satellites or a marine nymph in Greek mythology, it is also the continuation of the ‘NEPTUNE, INNOSUP-1, the Blue Growth Accelerator’ which has successfully proven both its concept and method by achieving significant results in terms of SMEs supported, cross sectoral and cross border projects implemented and new value chains created.
GALATEA aims at promoting cross-border and cross-sectoral collaborations between innovation actors, notably SMEs, in 4 key domains of Blue Growth with great potential of development and uptake of innovative solutions by businesses: Smart port, Smart ship, Smart shipyard, maritime surveillance.
The construction of new value chains by the integration of technologies and know-how from ICT and aerospace communities is essential for the modernisation of those key economic sectors to be more efficient, greener and safer and to enhance their competitiveness at a global level.
The EC has established ‘Blue Growth’ as the long-term strategy to support sustainable growth in the maritime sectors and as a means for achieving the goals of the Europe 2020 strategy for smart, sustainable and inclusive growth. This strategy focuses on both emerging and traditional maritime activities including those addressed by GALATEA.
GALATEA brings together a strong network of clusters from 9 regions, representing ICT, aerospace and maritime industries, experienced in promoting and implementing cascade funding schemes. They cover 3 sea basins: Atlantic, Baltic and Mediterranean Seas.
GALATEA will implement an open innovation environment to facilitate the emergence of ideas based on the identification of customer’s needs and will provide direct support for SMEs developing innovative projects addressing identified challenges, through targeted financial mechanisms and services. GALATEA will act directly on the industrial competitiveness of those sectors, with positive and sustainable impacts on EU growth and jobs in Blue Growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
83000 Toulon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.