Descrizione del progetto
Innovazione per un invecchiamento attivo della forza lavoro
Il crescente invecchiamento della popolazione nell’UE sta iniziando a creare significative carenze di manodopera. Di conseguenza, risulta estremamente necessario trovare soluzioni che risolvano i futuri problemi di produzione. L’applicazione di tecnologie innovative quali la robotica, strumenti di lavoro intelligenti e tecnologia immersiva di realtà virtuale per preservare produttività, qualità e sicurezza dell’invecchiamento della forza lavoro è una soluzione. Queste tecnologie, che sono sempre più richieste dal lato della produzione, possono integrare meglio l’esperienza di alto livello e le competenze specifiche dei lavoratori anziani. Il progetto MAIA, finanziato dall’UE, istituirà una rete pionieristica di scambio di personale di ricerca e innovazione per valutare le esigenze dei sistemi di produzione e le esigenze create dall’invecchiamento della forza lavoro nella produzione.
Obiettivo
Working populations in European Member States are ageing. In short, if most people continue to retire at around 60 years of age, the European labour force will shrink by around three million per year over the period 2020 to 2035 as reported by EU-OSHA. There is a need for a new and more comprehensive policy design to counter the shortage of workers in the future.
Moreover in European production systems there is a growing demand of applications with arm-based robots, exoskeletons, smart and intelligent working tools, immersive virtual reality technology. All these last generation technologies if well applied have a big potential to preserve the productivity, quality and safety of the aging workforce by better powering their great level experience and extraordinary skills.
The main objective of the MAIA Academy is to create a unique research and innovation staff exchange network focused on the ageing problem in manufacturing. MAIA project will provide a multidisciplinary approach to achieve objectives as:
- The study of the aging workforce needs and requirements in European production and assembly systems;
- The development of new design methodology to create assembly and production workspaces elderly-oriented by preserving productivity, quality and safety;
- The development of new analytical models to support assembly and production line design elderly-oriented and validate them with world-wide case studies.
- Design and test of new ergonomics devices in order to support aging workers during tasks, by helping them in reducing muscular fatigue and risk of muscle skeletal disorders
- Design and test of new immersive and virtual reality instruments in order to guide elder workers and support them in the production process.
MAIA will bring together 7 European partners and 6 Third country partners to create a new generation of knowledge towards the creation of age-friendly paradigms, models and methods for manufacturing systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.