Descrizione del progetto
Laboratori di cambiamento per attivare coalizioni di cambiamento in R&I
Una Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) presuppone che gli attori della società (ricercatori, cittadini, responsabili delle politiche, imprese e organizzazioni del terzo settore) collaborino durante l’intero processo di ricerca e innovazione. Lo scopo è quello di allineare sia il processo che i suoi risultati con i valori, le esigenze e le aspettative della società. Il progetto Co-Change, finanziato dall’UE, applicherà un approccio sistemico innovativo per potenziare la capacità trasformativa e la leadership per la RRI. Tutto ruoterà attorno al concetto di laboratori di cambiamento e si focalizzerà sulle interazioni e le dipendenze degli attori in ciascun ecosistema di ricerca e innovazione. L’obiettivo è quello di generare capacità trasformativa per il cambiamento istituzionale in termini di pratiche, procedure, regole e norme a livello individuale, organizzativo e di sistema. I risultati saranno analizzati per produrre un insieme di strumenti per effettuare cambiamenti istituzionali relativi alla RRI.
Obiettivo
Co-Change strengthens transformative capacity and leadership for RRI through an innovative systemic approach, centred on the concept of change labs, building on years of solid experience. The project activates change coalitions around each lab, paying particular attention to interactions and dependencies of actors in each R&I ecosystem, since research performing (RPOs) and research funding (RFOs) organisations co-evolve in and with the R&I ecosystems they are embedded in. This embeddedness forms the social and institutional context, which either supports or slows down changes in the system. By implementing change labs in their ecosystems, we generate transformative capacity for institutional change in terms of practices, procedures, rules and norms at the individual, organisational and system levels.
Co-Change supports the implementation of institutional changes of R&I actors within and beyond the key areas of RRI. Our consortium members of RPOs and RFOs across Europe act as change agents. We set out to establish change labs as instruments for promoting and sustaining institutional change within our own organisations and reach out to actors in our innovation ecosystems.
As well as co-creating RRI practices in our own organisations, we also do so in organisations that have signalled their interest. Since these include partners from research performing, financing and governance institutions, we can build change coalitions at national and EU scale. The outcomes of all change labs will be analysed to produce a toolbox and field book for RRI related institutional changes which will be broadly disseminated by committed multipliers.
To widen our impact, we publish a call for innovative RRI practices, inviting more European organizations to Co-Change activities. Our project also features a sounding board with experienced RRI project coordinators, helping communicate with other projects in the field, and an advisory board with quadruple helix partners for further reach.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.