Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Wound monitoring Restorative Dressings

Descrizione del progetto

Medicazioni intelligenti per la cura delle ferite

Milioni di persone soffrono di ferite cutanee che non guariscono e il cui trattamento è lungo e costoso. Le medicazioni delle ferite vengono spesso rimosse manualmente per ispezionare visivamente il processo di guarigione e spesso il benessere dei pazienti è compromesso dal rischio di infezione. Sono quindi necessarie soluzioni più efficienti. Il progetto SWORD, finanziato dall’UE, sta sviluppando una medicazione intelligente con sensori che monitorano le condizioni della ferita del paziente e della medicazione stessa. Attraverso un collegamento wireless, il personale medico riceverà un avviso di possibile infezione o per altri problemi e non dovrà più ispezionare la medicazione. Saranno studiati nuovi compositi per impiegare materiali ibridi intelligenti e strumenti che utilizzano l’elettrofilatura o altre tecnologie, per un’efficace cura delle ferite. Il progetto consentirà di ottenere un notevole risparmio in termini di costi e di efficienza nel processo di guarigione.

Obiettivo

The project aims to combine the expertise and resources of four academic groups working at the frontiers of material research and two SMEs, one engaged in producing commercial medical materials as well as having own research capacities. The Consortium plans to develop wound dressings which an be rated as a radical innovation in the area of chronic wound care. Our efforts will concentrate on the design of a new product which will combine diagnostic and therapeutic actions and facilitate wound healing, while at the same time minimize treatment costs and optimize wound management thus positively influencing patient's wellbeing.
A range of new composites derived from naturally occurring materials, such as chitin and halloysite combined with colloids will be studied. The ensuing hybrid materials will be processed using micro- and nano-manipulating tools, including roll-to-roll and electrospinning technologies. A thorough characterization program will be undertaken in order to understand the molecular-level interactions between the composite components. The determination of materials structure will allow a complete understanding of how their properties originate so that they can be tailored to precisely fit their application. The dressing will feature diagnostic sensors capable of measuring pH, humidity, temperature and associated bacterial activity as well as a highly absorbent layer designed to drain the wound and release therapeutic agents.
Each member of the Consortium is well-resourced in terms of facilities, infrastructure and technology transfer support so as to provide an ideal environment for the research program, the training of younger researchers and the exploitation of findings.
Leveraging from nationally funded grants and actively engaging in research exchanges while seeking to produce a radical innovation in the area of 'smart' dressings the project will address all three key drivers of the knowledge-based society, namely research, education an innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV INFORMATIKY SLOVENSKEJ AKADEMIE VIED, VEREJNA VYSKUMNA INSTITUCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 400,00
Indirizzo
DUBRAVSKA CESTA 9
845 07 BRATISLAVA
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 110 400,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0