Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TEchnological Consortium TO develop sustaiNabIlity of underwater Cultural heritage

Descrizione del progetto

Salvaguardare il patrimonio culturale sottomarino

La salvaguardia del patrimonio culturale sottomarino (UCH, underwater cultural heritage), tra cui relitti, città sommerse e opere d’arte e tesori, è importante e dovrebbe essere documentata e protetta. Si dovrebbe inoltre compiere ogni sforzo per sensibilizzare l’opinione pubblica e innalzare il livello di conoscenza. Il progetto TECTONIC, finanziato dall’UE, propone una collaborazione intersettoriale tra professionisti accademici e non, in materia di UCH, al fine di fornire conoscenze e soluzioni per le complesse problematiche esistenti, ancora presenti nel settore. Il progetto favorirà lo scambio di competenze e obiettivi di formazione per l’attuazione di tecniche, strumenti e metodi avanzati, e stabilirà un legame tra ricerca, istruzione superiore e attività commerciale. TECTONIC valuterà inoltre lo sviluppo dei sistemi robotizzati a basso costo per l’esplorazione, la documentazione e la protezione dell’UCH.

Obiettivo

Documentation and conservation of Underwater Cultural Heritage (UCH) is crucial to preserve humankind’s history and traditions, safeguarding tangible testimonies of past human life while ensuring its accessibility to present and future generations. TECTONIC project will promote an intersectoral collaboration between academic and non-academic professionals (such as technical experts, archaeologists, conservator, geologists, engineers, computer scientists) working in different topics related to the UCHs to respond and find solutions to the complex issues still existing in the field of UCH. The overall aim is the exchange of skills and expertise, the training activities for the implementation, improvement and assessment of innovative materials, techniques, tools and methodologies to develop solutions and marketable products for the conservation, restoration and management of the UCH (objects, artefacts, structures, remains etc.). To achieve its overall aim, TECTONIC project will undertake innovation and development activities driven by the following objectives: Study, documentation and 3D reconstruction of the selected pilot sites; Decision support tool for UCH risk assessment in a changing environment; Conservation studies, protocols and suitable procedures for preservation/conservation activities; Development of open and low-cost robotic solutions for the inspection, documentation and monitoring of UCH; Raising the public awareness and knowledge about the importance to preserve the underwater historical and archaeological heritage. All the objectives will be devoted to stimulate new ideas that would bring to the development of new marketable products by capitalizing on the research results that will be achieved in the project, creating a link between business, research and higher education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DELLA CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 000,00
Indirizzo
VIA PIETRO BUCCI 7/11/B
87036 Arcavacata Di Rende
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 322 000,00

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0