Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Family farming, lifestyle and health in the Pacific

Descrizione del progetto

Un esame dell’agricoltura familiare e della sicurezza alimentare nel Pacifico

Nei paesi delle isole del Pacifico, l’agricoltura rappresenta un settore importante dell’economia. Questi paesi esportano principalmente prodotti agricoli derivati da colture commerciali che richiedono una lavorazione ad alta intensità di manodopera, come l’olio di palma, la copra, l’olio di cocco, la vaniglia, il caffè e il cacao. Inoltre, il ruolo della famiglia nei processi agricoli rimane fondamentale. Il progetto FALAH, finanziato dall’UE, costruisce la sua ricerca multidisciplinare attorno allo stretto legame tra agricoltura e alimentazione e si concentra sul ruolo della famiglia nell’agricoltura e nell’alimentazione nella zona delle isole del Pacifico. Il progetto mobiliterà una rete di ricercatori europei in collaborazione con istituzioni di Australia, Figi, Nuova Caledonia, Isole Salomone e Vanuatu impegnate nei campi della sicurezza alimentare, dell’ambiente e della salute. Lo scopo finale del progetto è sostenere l’agricoltura familiare come fattore significativo per la sicurezza alimentare.

Obiettivo

FALAH (Family farming, lifestyle and health) is a multidisciplinary project focused mainly on family farming and food in the Pacific Islands. Due to the close relationship between agriculture and food, the project is structured in three complementary scientific components The project involves some fifteen multidisciplinary teams at local, regional and international networks. This network-networking project mobilizes researchers and teaching-researchers from Europe and partners from Vanuatu, Fiji, Salomon, New-Caledonia and Australia.
During this project, three time phases are planned at different levels, as shown in the figure below (2020, 2012 and 2022). In each phase, joint meetings in the form of workshops or conferences are planned for the three WPs. At the same time, common areas of experimentation / exploration for future research are planned on the Pacific Fields of Application (Fiji, Solomon, Vanuatu and NC). The secondments of the members of the scientific teams are defined on the basis of these joint meetings. The teams must also propose specific secondments according to the tasks they wish to carry out, the apprenticeships and / or the enrichments they wish. Regardless of the WP, please note that the number of stays will be 3 to 6 maximum per team during a year (ie 9 to 18 for the total duration of the 3 phases of the project).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE NOUVELLE CALEDONIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 200,00
Indirizzo
145 AVENUE JAMES COOK NOUVILLE BANIAN
98800 Noumea
Nuova Caledonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 644 000,00

Partecipanti (6)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0