Descrizione del progetto
Un nuovo dispositivo da laboratorio democratizzerà il sequenziamento di seconda generazione
Il sequenziamento di seconda generazione (NGS) è un nuovo potente strumento per la ricerca biologica e clinica, ma rimane inaccessibile e insostenibile per piccoli laboratori, cliniche e aziende a causa di preparazioni manuali di librerie a bassa riproducibilità, reagenti costosi e campioni biologici scarsi. MAGELIA è una nuova piattaforma di preparazione dei campioni automatizzata e miniaturizzata per l’NGS su piccola scala. Richiede volumi di campionamento da 100 a 1 000 volte inferiori rispetto ai volumi tradizionali dell’NGS in una piattaforma completamente automatizzata per una migliore riproducibilità. MAGELIA si propone di democratizzare l’NGS; in questa fase, il progetto accelererà il tempo di commercializzazione, aumenterà i finanziamenti per la commercializzazione e raggiungerà un’ampia base di clienti potenziali.
Obiettivo
Inorevia is a spin-off from the Institut Curie/CNRS (Paris) that leverages over ten years of research in microfluidics to tackle challenges of modern Biology and Medicine with faster, cheaper, miniaturised sample preparation. Inorevia’s ground-breaking biology platform, the MAGELIA, will provide Biologists and Clinicians with a unique tool to efficiently process raw biological samples upstream of advanced analysis methods such as Next-Generation Sequencing (NGS) in volumes 100 to 1000 times smaller, in an entirely automated platform.
After over 2 years of R&D and a first TRL6 prototype of the MAGELIA platform, Inorevia is ready to accelerate its development to reach TRL8, finish the development of the MAGELIA and initiate its commercialization by 2021. Aiming for the NGS sample preparation market, this first generation of the MAGELIA platform will meet the needs of low to medium throughput labs, sequencing platforms, biotech and pharmacy companies, who struggle with low-reproducibility manual library preparations, expensive reagents, and scarce biological samples. The MAGELIA platform will democratise NGS to ignite a revolution in genomics on a fast-growing 8 Billion € market.
To succeed, Inorevia has put together an 8 persons’ team of recognized scientists, engineers, and confirmed business talents, backed by a renowned advisory board. The company holds exclusive rights on 4 key patents and large know-how. Since its inception in 2016, Inorevia has won several renowned awards in France and Europe, secured over 1.3 M€ in grants and a seed round.
The MAGELIA SME Instrument Phase 2 project specifically aims at accelerating Inorevia’s go-to market through faster development, earlier pre-series and larger market reach in Europe. With the objective to reach over 400 customers and 15% of the European market within five years, with a turnover of 30 M€, INOREVIA will become the European leader in miniaturized samples preparation for modern biology and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.