Descrizione del progetto
Un nuovo sistema per strumenti della rete Wi-Fi aperti
La domanda di connettività Internet wireless aumenterà nei prossimi due anni. Ciò significa che molte compagnie dovrebbero aggiornare le capacità della rete Wi-Fi. Questo processo potrebbe tuttavia rivelarsi molto costoso poiché gli attori chiave delle reti informatiche tendono a installare barriere al cambiamento di un fornitore (lock-in) che vincolano i clienti a un rivenditore. Di conseguenza, il passaggio a un altro fornitore comporta costi di commutazione estremamente onerosi. Il processo TanazaOS, finanziato dall’UE, propone un sistema operativo basato su Linux per gli strumenti di rete Wi-Fi che eliminano il lock-in del fornitore. Il sistema può essere eseguito su qualsiasi strumento di rete hardware aperto e a scatola bianca. Ciò significa che le imprese possono dissociare l’hardware dal software, optando per la soluzione migliore e meno costosa.
Obiettivo
It is forecasted that by 2021, 53% of users will access internet through Wi-Fi. This exponential growth in demand for wireless internet connectivity has led to the need, for companies in most business environments, to upgrade their Wi-Fi networking infrastructure.
Today, such upgrade requires extremely large budgets, which are mainly allocated to purchase vertically integrated, proprietary solutions provided by incumbent hardware vendors. Companies such as Cisco, Aruba and Ruckus/ARRIS aim at establishing lock-in barriers with high switching costs in order to make their customers dependent on them. This approach progressively increases Wi-Fi deployment costs for organizations, slows down innovation and ultimately ruins the Wi-Fi user experience.
However, this is going to change, as proprietary closed stacks that lock-in customers are destined to die out like it happened in other industries, such as computer hardware in the 80s or mobile devices more recently: Windows OS could run on cheap or expensive laptops, desktops, servers. In a similar way, Android OS can run on both low range smartphones or on high-end devices. Sooner or later the open paradigm gets through, breaks the vendor lock-in and hardware becomes a pure commodity.
Tanaza thinks that the current market conditions allow the disaggregation of hardware and software to occur also in the Wi-Fi networking market and make the same disruption happen.
In this H2020 project proposal, Tanaza introduces its latest innovation, TanazaOS: a Linux-based operating system for Wi-Fi networking devices. This Operating System runs on any white-box and open-hardware networking device, giving enterprises and carriers an unprecedented possibility to decouple their hardware choice from their software choice, with considerable cost savings and efficiency advantages.
TanazaOS has forecasted revenues for over €10M in the first two years, and over €70M in the fourth year after the project ends.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio WiFi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20124 MILANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.