Descrizione del progetto
Allattamento al seno intelligente per le mamme
L’allattamento al seno è il modo normale per fornire ai bambini piccoli le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per una crescita e uno sviluppo sani. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, praticamente tutte le madri possono allattare al seno, a condizione che abbiano informazioni accurate e il sostegno della loro famiglia, del sistema sanitario e della società in generale. È necessario fare di più per migliorare le percentuali di allattamento che, in Europa, sono tra le più basse al mondo. Il progetto TheCoroRevolution, finanziato dall’UE, svilupperà un modo intelligente per invertire questa tendenza. Sta infatti sviluppando una protezione per capezzoli con un microsensore in grado di fornire dati precisi sul volume del latte in tempo reale direttamente alla madre tramite un’app. Lo scopo è quello di ridurre al minimo l’inutile ansia delle madri che temono un apporto insufficiente di latte materno.
Obiettivo
Never before has so much been known about the multitude of health benefits of breastfeeding, yet we are in the midst of a global
breastfeeding crisis. The single most commonly identified reason globally is maternal concern regarding insufficient breast milk
supply. Even when support and education are optimised to minimise unnecessary anxiety, the rates of breastfeeding continue to be
abysmal. All commercial and research methods developed to date to address the issue have failed. The Coro is a novel microsensor
embedded within the standard nipple shield, providing accurate, real-time milk volume data directly to the mother via an app. Our
data will also generate volume rates across countries, in specific maternal and baby age populations, will correlate volume to baby
weight and allow multiple-variable, deep data mining. Through collaborations with research groups and health agencies, the data
generated will finally fill the fundamental gap in breastfeeding knowledge and assist future efforts to increase breastfeeding rates on
a global level. The commercial opportunity is vast with virtually no competitors and perfectly aligned with global trends in wearable
health technology. We have a strong founding team who have leveraged their personal predicament and professional backgrounds
to invent a game-changing product. We have protected our valuable IP, built a partnership with a leading university research group
to clinically trial the Coro, signed our first distributors and won several awards. Our vision is to become the primary source for
breastfeeding volume measurement products, information, and analysis. The SMEI would ensure we bridge the gap to market by
funding the product’s industrialisation, pre-commercialisation and clinical validation to build crucial scientific credibility. This would
allow our company to harness societal and policy trends and scientific and technological advances to finally pivot the global tipping
point in favour of breastfeeding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
K56 A400 Dublin
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.