Descrizione del progetto
Soluzione di turbina a micro-gas ad alta efficienza per ridurre la dipendenza energetica delle PMI
Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la spina dorsale dell’economia europea. Situate generalmente in piccole città o aree remote, rappresentano oltre il 20 % dell’energia totale nell’UE. Tuttavia, attualmente non esistono soluzioni decentralizzate convenienti sul mercato. Il progetto FUTURBINE, finanziato dall’UE, dimostrerà e convaliderà le prestazioni di Aurelia A400 v2.0 la piccola turbina più efficiente al mondo per la generazione combinata di calore ed energia. Si tratta di una turbina a gas altamente innovativa da 400 kW con un’efficienza di conversione energetica del 42 % che sarà molto apprezzata dalle PMI. Secondo le stime, le PMI dovrebbero beneficiare di risparmi energetici annuali fino a 18 miliardi di EUR.
Obiettivo
Futurbine aims to commercialise Aurelia A400 v2.0 the world’s most efficient small turbine for combined heat and power (CHP) generation. It is a highly innovative 400 kW gas turbine with 40.2% electric efficiency, offering the most efficient solution in the market for small-scale process and SME industry. In Europe it would result in potential annual energy savings of €18 bn. Small-scale process and SME factories are a key part of Europe’s economy and employment, with over 20 million companies, such as dairies,breweries, and small chemical and building materials factories. Typically located in small towns or remote areas, they consume over 20% of the total energy in the EU. Currently there is no economically feasible decentralised solution in the market for their capacity range (less than 2, 000 kW) and need for high-temperature steam, so 90% of these SME factories use inefficient energy systems with high emissions. A400 fills this market gap
Our innovative, patented technology, which uses two shafts and reheatable exhaust gas, brings many benefits: 1) the best solution for steam-CHP below 2 MW; 2) the highest available electrical efficiency of 40.2%; 3) low emissions, even below EU requirements; 4) wide range of fuels (synthetic and bio, liquid and gas); 5) minimal downtime due to low maintenance and lack of lubricants; 6) zero vibrations; and 7) high economic profitability. We will bring the ground-breaking potential of our technology first to small-scale process industry, and, as the technology is easily scalable to larger energy ranges, then to other CHP markets, which are expected to be 2/3 of new electricity capacity by 2030. In addition, we have developed an innovative distributed integrator partner model, which creates new local jobs and skills in several EU countries through technology transfer. After Phase 2 project we expect to commercialize A400 v 2.0 and reach payback by 2nd year after Ph2 with cumulative profit of €30.6 M and ROI of 514% by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53500 Lappeenranta
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.