Descrizione del progetto
Un trattamento delle acque innovativo per ripristinare i suoli salini e permettere l’irrigazione con acqua salina
La penuria di acqua e il degrado dei suoli sono i problemi più urgenti che il settore agricolo si trova ad affrontare, anche perché rendono arduo alimentare la popolazione mondiale in espansione, che dovrebbe raggiungere i nove miliardi di persone entro il 2050 secondo le proiezioni delle Nazioni Unite. Il progetto AQUA4D, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione intelligente per il consumo idrico che garantisce un’interazione efficiente tra acqua, suolo e piante, nonché la gestione delle risorse. In particolare, i ricercatori hanno realizzato un trattamento delle acque innovativo per l’irrigazione di colture su larga scala, quali cereali, semi oleosi e legumi. Si presume che questo sistema semplice, economico ed ecocompatibile aiuti le aziende agricole attive nelle grandi coltivazioni a ridurre la salinizzazione e il degrado dei suoli, risparmiando fino al 25 % di acqua e fino al 30 % di fertilizzante. Grazie alla gestione dei sali, le aziende agricole possono aspettarsi di raggiungere un aumento del 20 % nella resa delle colture.
Obiettivo
Population growth, climate change and limitations of natural resources mean that agriculture must become more productive, efficient and environmentally sound. Within this need for improved agricultural production, irrigation plays a crucial role. However, there is a clear need for AgTEch solutions applied to irrigation systems in order to achieve sustainable agricultural practices, specially for large crops (cereals, oilseeds and pulses) which dominates the crops market.
AQUA4D-HR is an innovative electromagnetic water treatment that allows an accurate modification of the irrigation water structure to optimize the irrigation process and achieve key benefits for water use, crops yield and soil quality. AQUA4D-HR is designed as a simple, cost-effective and environmentally friendly system suitable for large crops irrigation (cereals, oilseeds and pulses) in pivot irrigation systems (high water flow rates).
AQUA4D-HR will achieve key benefits for large crops farmers: up to 25% water savings, up to 30% in fertilizer savings; up to 20% increased crop production and reduction of soil salinity and mineral crystallization in the rhizosfere, thus allowing a sustainable cultivation. Moreover, AQUA4D-HR will be affordable for end-users, with ROI < 3 years
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3960 SIERRE
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.