Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A revolutionary HYDRO POWER technology to sustainably exploit super-low-head water steps

Descrizione del progetto

L’energia idroelettrica diventa piccola ma più forte

Una delle forme più antiche, semplici e coerente di energia rinnovabile è l’energia idroelettrica, come i mulini ad acqua che sono tra noi sin dai tempi antichi. Oggi è la più grande fonte di energia rinnovabile al mondo, ma c’è la possibilità di andare oltre le grandi dighe. Un sistema microidroelettrico utilizza il flusso naturale dei fiumi con piccole turbine interconnesse che generano fino a 100 kilowatt di elettricità ciascuna per formare una soluzione energetica fino a pochi megawatt. Il progetto Turbulent, finanziato dall’UE, sta sviluppando un impianto micro-idroelettrico efficiente in termini di costi, progettato per utilizzare piccoli flussi a monte senza impatto. Non richiede una diga ed è più piccolo, più leggero e più facile da installare e mantenere. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la microidroelettricità e di espandere la tecnologia nell’UE e all’estero.

Obiettivo

Energy utilities, investors and project developers are actively looking for decentralized solutions that combine sustainability
with stable and risk-free energy production at low cost. Since wind and solar are highly intermittent, hydropower is to take an
important role in the energy mix. An alternative to large dam facilities is small hydropower technologies but they still present
the major challenge of size reduction in order to lower the usable head (water height) to under 3 meters.
All kinds of hydropower techniques have been tried to scale down for local and to lower the usable head to under 3 meters,
without success until now.
TURBULENT provides a reliable, cost efficient, micro hydropower plant uniquely designed to use a very low
head stream (<3m) without impact. Based on a biomimicry, the power plant generates energy close to the end user ranging
from 15kW to 100kW.
• No dams= Fish friendliness = Reduction of civil works >50% .
• Smaller, lighter, easier installation and maintenance.
• Biomimic impeller design = Double energy production with same size
• =Cheaper cost-of-energy €0,026/kWh. (Solar is € 0.06kWh)
Current TRL is 7. 2 Real scale demonstrators and 1 commercial setting succesfully completed & in operation.
MARKET: Global <3m hydropower installation potential of 341GW! This represents a global market opportunity of €1x10^12
(1 Billion €).
Turbulent is unleashing the potential of micro hydropower and expanding the technology in EU & abroad countries through
trained and certified distributors (Viral in social media +100M views = +3.5K requests received).
The SME project will allow to accelerate the market entry and the company team growth (37 employees by 2023). In 2021
the company will reach profitability and the forecast show a cumulative EBITDA in 5 years of €64M.
Funding needs. A first seed round of €1.6M has been signed with commitment to sum another €1.6M in 2020. In this project
we request 2.3M to scale up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURBULENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 458 050,00
Indirizzo
WIJGMAALSESTEENWEG 6
3012 Wilsele
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 511 500,00
Il mio fascicolo 0 0