Descrizione del progetto
Promuovere partenariati di ricerca in tutto il mondo
Le infrastrutture di ricerca di oggi vengono spesso gestite da consorzi internazionali e sono molto richieste dai ricercatori di numerosi paesi. Dato che tali infrastrutture rappresentano fattori determinanti per qualsiasi area di ricerca, è importante garantire che le spese necessarie a coprirle siano sufficienti. Si tratta di un compito non semplice in quanto la gestione, la governance, il finanziamento e la cooperazione internazionale possono risultare ambiti d’azione complessi. Il progetto ICRI 2020, finanziato dall’UE, riunirà esperti di politica, responsabili di gestione delle risorse e ricercatori, nonché svariate parti interessate, per avviare un dialogo su queste sfide. L’obiettivo è mettere a disposizione un forum internazionale per discutere dello sviluppo di infrastrutture di ricerca importanti dal punto di vista internazionale e per individuare le migliori pratiche da adottare. Inoltre, ICRI 2020 agevolerà e promuoverà la cooperazione tra le infrastrutture di ricerca europee e le loro controparti in altre parti del mondo.
Obiettivo
Research infrastructures are key enablers in all areas of research and technology development and, as such, are crucial to advancing the frontiers of knowledge. RIs are increasingly used by researchers from numerous countries and are often operated by international consortia. The necessary expenditures for research infrastructures take up a significant portion of overall research budgets and they are constantly under pressure to adapt due to the advancements in science, research and technology.
All these aspects underline the importance of research infrastructures. They also demonstrate the complexity that occur with construction, implementation, governance, operation, funding and international cooperation. Previous conferences have shown that countries around the world benefit from exchange and discussion on an international level regarding topics such as governance, best practices, evaluation of impacts and a wide variety of policy concerns related to research infrastructures.
The overall objective of this proposal is to organize and further establish this dynamic international forum on research infrastructures. ICRI 2020 will bring together policy experts, facility managers, leading researchers and a wide variety of interested stakeholders to discuss challenges and emerging trends for research infrastructures around the world.
The specific objectives of the proposed action are:
1. To provide an international forum for the discussion on the development of internationally important research infrastructures as well as on issues of common interest such as the internationalization of research infrastructures and assessing their impact on society and the economy;
2. To facilitate and promote international cooperation between European research infrastructures and their counterparts in all other regions of the world; and
3. To identify best practices and effective approaches to determine how research infrastructures can best enable research excellence.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-INFRA-CONF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
K1P 6L5 OTTAWA
Canada
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.