Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NGS diagnostics in 21st century oncology: the best, for all, at all times

Descrizione del progetto

Il nuovo e conveniente kit di sequenziamento del genoma potrebbe favorire un utilizzo universale

Il primo utilizzo del sequenziamento Sanger per l’intero genoma umano ha richiesto 13 anni ed è costato circa 3 miliardi di dollari. Recentemente, una tecnologia di sequenziamento di nuova generazione (NGS, Next-Generation Sequencing) ad alte prestazioni ha permesso di sequenziare l’intero genoma di una persona in poche ore per circa 1 000 dollari. L’NGS è sempre più utilizzato in oncologia: l’analisi dei tumori evidenzia biomarcatori clinici per la diagnosi, la prognosi e la valutazione della progressione, nonché per la medicina personalizzata. Tuttavia, nonostante la significativa riduzione dei costi e i progressi tecnologici, occorre accelerare su entrambi i fronti per consentire ai pazienti di accedere ai trattamenti migliori possibili. Il progetto oncNGS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un kit di analisi NGS dei marcatori tumorali applicabile a tutti i tipi di tumore che prevede l’analisi automatica, l’interpretazione e la rendicontazione dei dati a supporto del processo decisionale. L’utilizzo standard dell’NGS per l’analisi dei tumori potrebbe presto migliorare significativamente gli esiti.

Obiettivo

oncNGS consortium challenges the market to research and develop novel affordable solutions to provide the best NGS tests, for all solid tumours / lymphomas patients.
The challenge will consist in providing: (1) efficient molecular DNA/RNA profiling of tumour-derived material in liquid biopsies by means of (2) pan-cancer tumour marker analysis kit including NGS analysis integrated with (3) an ICT decision support system including analytical test interpretation and reporting.
Thanks to the provided solutions, oncNGS consortium will be able to address their common identified unmet medical needs: (1) Establishment of valuable common tumour profiling strategy allowing to provide equal access to innovative medicines to all; (2) Outcome research analysis after treatments with targeted therapies as diverse testing leads to lowering the pooling capacity of obtained results, needed to obtain large enough sample numbers to perform statistics analyses; (3) Application of such essential testing to all patients, breaking down current unacceptable inequities due to the high costs of current diagnostics tests.
oncNGS is a strong consortium composed by eight buyers from five member states (SC and IJB from Belgium, IC and HCL from France, HC and LMU from Germany, ACC from Italy and ICO from Spain) supported by six entities with wide experience in their fields (AQuAS from Spain is expert in precommercial procurement, BCR from Belgium and INCa from France are experts in cancer control, IBSAL and VHIO are experienced in biomedical research in the field of haematologic malignancies and DCP is experts in intellectual property rights and freedom to operate analysis)
oncNGS consortium will challenge the market launching a pre-commercial procurement procedure, a competitive process enabling the buyers to compare the developments carried out by the contracted suppliers through three phases: solution design, prototyping and clinical validation of a limited set of R&D supplies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCIENSANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 342 325,00
Indirizzo
JULIETTE WYTSMANSTRAAT 14
1050 ELSENE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 374 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0