Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Widening Sino‐EU policy and research cooperation in Personalised Medicine

Descrizione del progetto

Promuovere la cooperazione UE-Cina in materia di medicina personalizzata

Allontanandosi da un approccio che vada bene per tutti, la medicina personalizzata ha il potenziale di personalizzare la terapia per ottenere il miglior risultato per ogni paziente. L’obiettivo della medicina personalizzata è quello di migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie e di rafforzare le strategie di prevenzione tenendo conto del genotipo e dei fenotipi del paziente, nonché dei fattori biomedici, dello stile di vita e ambientali. L’approccio della medicina personalizzata all’assistenza sanitaria sta guadagnando terreno in Europa e in Cina. Per questo motivo, il progetto SINO-EU-PerMed, finanziato dall’UE, condurrà una mappatura del panorama della medicina personalizzata e delle parti interessate in Cina. Verranno scambiate anche le competenze organizzando visite di studio in Cina e nell’UE. Inoltre, saranno organizzate task force tecniche e una serie di workshop mirati per promuovere la comunicazione e la collaborazione tra esperti nel campo della medicina personalizzata in Cina e nell’UE. Sino-EU-PerMed mira a collegare le strategie e le attività dell’International Consortium for Personalised Medicine (ICPerMed) con i principali interlocutori cinesi. ICPerMed è un’iniziativa guidata dagli Stati membri di oltre 40 ministeri e agenzie di finanziamento internazionali.

Obiettivo

Personalised Medicine (PerMed) approaches bring along immense potentials to improve diagnosis and treatment of diseases and prevention strategies by taking into account individuals' geno- and phenotypes, biomedical, life style or environmental data. The International Consortium for Personalised Medicine (ICPerMed) is a member state driven initiative of over 40 international ministries and funding agencies. The European Commission (EC) is an active observer and supports by funding several related projects. ICPerMed aims at aligning efforts in all areas of PerMed by fostering international coordination of research and innovation funding.
To support these efforts “Widening Sino‐EU policy and research cooperation in Personalised Medicine” (Sino-EU-PerMed) aims at connecting ICPerMed strategies and activities with relevant Chinese stakeholders. To achieve this goal the Sino-EU-PerMed will disseminate and coordinate the following activities. Inventory and analysis of the PerMed landscape in China via a mapping. In addition the Sino-EU-PerMed consortium will exchange expertise and experts by workshops and via delegation trips in China and Europe. Thereby we will gain a better mutual understanding of PerMed activities and related cultural aspects and health economy issues. By establishing technical taskforces and running a series of targeted workshops Sino-EU-PerMed will promote international standards and pave the way for future communication, collaboration and undertakings. Therefore the implementation of a dissemination plan is part of the project.
Our consortium and activities aim at maximising the unique and long-term impact PerMed approaches in cooperation and in alignment with ICPerMed. The cooperation with China set up and planned in Sino-EU-PerMed will allow ICPerMed to further strengthen Europe's leading role in this area and contribute to a successful implementation of PerMed in the global context and foster joint PerMed projects between Europe and China.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 344 368,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 344 368,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0