Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlled Organoids transplantation as enabler for regenerative medicine translation

Descrizione del progetto

Stampa 3D di organi per la medicina rigenerativa del fegato

Le malattie del fegato provocano ogni anno 2 milioni di morti in tutto il mondo. Anche se il trapianto di fegato è il modo più efficace per ripristinare le normali funzioni per diverse malattie, tra cui l’insufficienza epatica acuta o le neoplasie epatiche, attualmente viene soddisfatto meno del 10 % delle esigenze di trapianto globali. Il progetto ORGANTRANS, finanziato dall’UE, si propone di sostituire il trapianto di fegato per i pazienti con insufficienza epatica allo stadio terminale attraverso lo sviluppo di una piattaforma di stampa 3D del tessuto epatico. Il progetto coprirà l’intero ciclo di sviluppo dalla fonte cellulare e l’ingegneria tissutale attraverso le sperimentazioni che consentiranno l’adozione anticipata dei risultati nella pratica clinica. È importante sottolineare che questa ricerca creerà nuove tecnologie che potranno essere applicate anche ad altri sistemi di organi in medicina rigenerativa.

Obiettivo

End-stage liver failure is a major healthcare challenge. Liver diseases account for approximately 2 million deaths per year worldwide. Liver transplantation is the most effective way to re-establish a liver with normal functions for various diseases including acute liver failure or liver malignancies. Currently, less than 10% of global transplantation needs are met and the gap between patients on transplant waiting lists and available donor organs is steadily increasing.
ORGANTRANS proposes a disruptive alternative to donor organs for patients with chronic or end-stage liver diseases who have still to isolate autologous liver stem cells. Driven by a need of leading European transplant centers, ORGANTRANS will tackle current obstacles for liver regenerative medicine by combining advanced know-how in cell biology, biomaterials, bioengineering, automation, standardization and clinical translation.
ORGANTRANS will develop a liver tissue printing platform that will be shortly deployed under the “compassionate use exemption” by three leading European transplant centers belonging to the consortium or the External Advisory Board. ORGANTRANS will not only deliver an ATMP, but also platform technologies that can be scaled to other organ systems, as organoid technology is one of the largest parts of regenerative medicine. The project covers the entire value chain (from cell source, tissue engineering, bioprinting, post-processing to testing) allowing for early adoption of its results (product & process) in clinical practice. The platform will first be scaled to Europe and then to the rest of the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CSEM CENTRE SUISSE D'ELECTRONIQUE ET DE MICROTECHNIQUE SA - RECHERCHE ET DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 172 441,25
Indirizzo
RUE JAQUET DROZ 1
2000 NEUCHATEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 172 441,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0