Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering the cellular landscape of the airways and the lung

Descrizione del progetto

Sviluppo della prima piattaforma Human Lung Cell Atlas

L’obiettivo del progetto discovAIR, finanziato dall’UE, è quello di produrre la prima bozza della piattaforma Human Lung Cell Atlas (Atlante delle cellule polmonari umane) nell’ambito dell’infrastruttura Human Cell Atlas (Atlante delle cellule umane). Lo sviluppo di nuovi interventi terapeutici è ostacolato da una comprensione limitata della complessità cellulare polmonare: è quindi essenziale acquisire una conoscenza dettagliata delle cellule polmonari, delle loro interazioni e della loro organizzazione nell’architettura macroscopica dei tessuti, in condizioni di salute e malattia. Per identificare i fenotipi molecolari di cellule in condizioni di malattia, discovAIR includerà i tessuti polmonari di pazienti nello sforzo di profilatura molecolare e di mappatura spaziale e traccerà le transizioni dello stato cellulare da condizioni di salute a malattia nella mappa delle perturbazioni delle cellule polmonari. I risultati del progetto saranno condivisi con la comunità scientifica e l’industria farmaceutica attraverso una piattaforma di visualizzazione ed esplorazione dei dati a libero accesso.

Obiettivo

Lung diseases are a leading cause of death, with increasing incidence and lack of curative interventions. The development of novel therapeutic interventions is hampered by our incomplete knowledge of the cellular complexity of the lung, as evidenced by the recent identification of the CFTR-expressing ionocyte. To overcome this limitation, we urgently need to acquire detailed knowledge of the cells of the lung, their fixed and variable molecular features, their interactions and their organization into macroscopic tissue architecture in health and disease. To achieve this, discovAIR aims to establish the first draft of the Human Lung Cell Atlas. Herein, discovAIR will combine multimodal molecular profiling of lung tissue cells with a detailed spatial mapping of the identified cell states, 3D reconstruction of lung tissue architecture, and in-depth molecular phenotyping of local cellular neighbourhoods. We will develop novel computational approaches to integrate the multilevel data of the spatial and the cellular branches of discovAIR. To identify the molecular phenotypes of cells in disease, discovAIR will include lung tissue from patients with asthma, COPD and IPF in the molecular profiling and spatial mapping effort. Moreover, discovAIR will chart cell state transitions from health to disease in a novel experimental approach, the lung cell perturbation map. The discovAIR results will be shared with the basic, translational and clinical scientific community as well as diagnostic and pharmaceutical industry through and open-access data visualization and exploration platform. For sustainability, this platform will be embedded in the Human Cell Atlas infrastructure. The discovAIR results will facilitate progress in regenerative and precision medicine and identify novel candidates for precision diagnostics and curative interventions in lung disease, thereby contributing to healthy ageing and active living in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 222,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 951,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0