Descrizione del progetto
Una nuova finestra sulle meraviglie dell’utero
Il «grembo materno», le mestruazioni e la capacità delle donne di far nascere la vita hanno suscitato stupore e a volte anche sospetto e paura. In realtà, le mestruazioni non sono state descritte completamente fino agli anni ’30. Questo ciclo mensile, in cui l’utero si prepara alla gravidanza attraverso un rimodellamento e una rigenerazione dei tessuti, non è solo un esperimento naturale in medicina rigenerativa, ma è anche strettamente correlato alla salute, alla fertilità e alla riproduzione femminile e alla salute dei neonati. Il progetto HUTER, finanziato dall’UE, sta mappando le cellule dell’utero umano. L’atlante sarà fondamentale per comprendere i cambiamenti nelle cellule nel corso della vita di una donna, sia quelli periodici come le mestruazioni e la gravidanza, ma anche quelli associati all’invecchiamento e alle malattie. La comprensione della base cellulare della salute e della patologia uterina stimolerà lo sviluppo di una diagnostica e di un trattamento migliori per diverse patologie, tra cui l’infertilità, l’endometriosi e il cancro.
Obiettivo
The Human Uterus Cell Atlas (HUTER) project aims to create the single-cell and spatial reference map of the human uterus. HUTER project will provide unprecedented insight at transcriptomic, genomic and spatial changes of this important female organ not only throughout the menstrual cycle but also across lifespan.
The human uterus is a flagship reproductive organ with profound implications not only in reproduction but also in women´s health. HUTER can advance the Human Cell Atlas initiative for the exploitation potential in Obstetrics and Gynaecology and biomedicine research areas such as Regenerative Medicine or Reproductive Medicine. The uterus is itself a model for regenerative medicine since (i) endometrial tissue regenerates monthly and its transformation is executed through dynamic changes in states and interactions of multiple cell types, and (ii) myometrial tissue has remarkable regenerative capacity and extensive remodelling throughout pregnancy.
Hence, the primary motivation HUTER proposal stems from the need to better understand the human uterus in order to more effectively address uterine diseases that impact women´s health such as myomas or endometriosis and/or might contribute to infertility, infant and maternal mortality and morbidity. HUTER technological and biological platform will be a crucial resource for the scientific and clinical communities to define the cellular basis of health and disease, allowing the rapid development of new diagnosis and prognosis tools and therapeutic advancements in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.