Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRecise Instrument MEtering SYSTem

Descrizione del progetto

Miglioramento delle apparecchiature di misurazione ed erogazione dei fluidi per l’industria

Gli strumenti di misurazione per i dispositivi di misurazione e di erogazione dei fluidi sono soggetti a problemi legati all’elevato consumo di fluidi e all’impossibilità di tracciarne il flusso. Ciò può causare problemi relativi alla misurazione dei fluidi, alla manutenzione delle macchine, alle perdite di fluido e ad un ambiente di lavoro inadeguato. Il progetto PRIMESYST, finanziato dall’UE, si propone di perfezionare i componenti fondamentali di una linea esistente di apparecchiature per la misurazione e l’erogazione di fluidi. Verranno integrati sensori e un sistema di raccolta dati attivato da software per controllare e gestire il flusso di lubrificante nelle attività industriali. Gli utenti finali beneficeranno di un notevole risparmio in termini di tempo e costi, oltre all’accesso a dati unici e a livelli di prestazioni superiori. Una maggiore visibilità nella gestione dei fluidi durante la manutenzione delle macchine si tradurrà anche in luoghi di lavoro meno inquinati.

Obiettivo

Flexbimec is a global hydraulics manufacturing company with 28 dedicated employees, 9.5M€ turnover, 2,500 strong customer base and 40 years’ experience providing Measuring Instruments (MI) for fluid metering and dispensing devices. We built a brand new line of fluids metering and dispensing equipment conforming to a mandatory MI directive aimed at the Automotive segment focusing on fluid management systems. Typical problems included increased fluid consumption and the inability to detect and trace the flow of fluid, leading to problems with fluid measurement, machine maintenance, leaking fluid and poor working environments. We increased sales by 60% and consolidated our foothold internationally.
Our next product generation will boost EU sales, while appealing to a very large audience globally: PRIMESYST extends our original concept through refinement of the core components and integration of sensors and software–enabled data collection system to control and manage the flow of lubricant into any industrial activity. Data can be logged, analysed and displayed using specialised software which has been built upon an existing simulated application.
New target sectors are Industrial Equipment, Mining and any other sector where fluid management systems or machines exist. End-users benefit with 50% cost savings, 75% timing reductions, access to unique data and supreme performance levels. Tidier and less polluted workplaces will result from increased visibility to maintain fluid handling machines. We foresee a 30% decrease in fraudulent activity when measuring fluids and all key directives conformed to. We will secure a 35% share of the EU Fluid Management Systems market and 70% for the Italian market by 2025, plus global sales increase by 23%. In 4 years, we expect our Return on Investment to be 1.48 per Euro invested in the Project. We expect to increase headcount by 30 and reach a €11.4 million in profit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FLEXBIMEC INTERNATIONAL SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA ROMA 26
42020 ALBINEA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Reggio nell’Emilia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0