Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Hydrogen Train the Trainer Programme for Responders

Descrizione del progetto

Formazione sulla sicurezza dell’idrogeno

Le tecnologie delle celle a combustibile e a idrogeno hanno una vasta gamma di usi e sono ampiamente commercializzate. Tuttavia, utilizzarle può includere il rischio di incidenti, il che rende indispensabile formare in maniera adeguata i soccorritori. I soccorritori devono essere informati, adeguatamente formati e preparati per gestire in maniera efficiente gli incidenti e la ripresa dagli stessi. Il progetto HyResponder, finanziato dall’UE, mirerà a garantire la commercializzazione e l’utilizzo sicuri delle tecnologie delle celle a combustibile e a idrogeno. Per raggiungere questo obiettivo, svilupperà un programma inclusivo comprendente realtà operativa, realtà virtuale e formazione educativa basato sulle conoscenze più avanzate in materia di sicurezza dell’idrogeno. Sarà istituita una rete europea di formatori di forze di pronto intervento per diffondere informazioni e materiali tradotti specializzati attraverso una piattaforma elettronica e consolidare i collegamenti tra la sicurezza dell’idrogeno e le comunità di forze di pronto intervento.

Obiettivo

The aim of the HyResponder project is to develop and implement a sustainable trainer the trainer programme in hydrogen safety for responders throughout Europe, supporting the commercialisation of hydrogen and fuel cell technologies by informing responders involved in the permitting process, improving resilience and preparedness, and ensuring appropriate accident management and recovery. The specific objectives of the project include the development of clear and updated operational, virtual reality, and educational training for trainers of responders to reflect the state-of-the-art in hydrogen safety. The European Emergency Response Guide for responders will be revised to reflect advancements. The materials will incorporate identified intervention strategies and tactics for liquefied hydrogen applications. A Pan-European Network of responder trainers will be established and trainers from at least 10 European countries will attend a bespoke course in hydrogen safety pertinent to responders. Using feedback from the network on national specificities, educational training materials will be adapted where required to reflect regional peculiarities. The materials for responders will be translated and made available in 8 languages via an e-Platform. The translated materials will be utilised by the newly trained trainers to deliver workshops in 10 countries across Europe enhancing the reach and impact of the programme. National Training Clusters will be developed to consolidate links between the hydrogen safety and responder communities and to support the delivery of workshops at a national level. Through the establishment of an International e-forum for responders, and the integration of the translated materials in the e-Platform, it is anticipated that a sustainable pan-European training programme in hydrogen safety for responders will be developed, which will be recognised as the standard in hydrogen safety training across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF ULSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 795,00
Indirizzo
CROMORE ROAD
BT52 1SA Coleraine
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Causeway Coast and Glens
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 282 795,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0