Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen Energy Applications for Valley Environments in Northern Netherlands

Descrizione del progetto

Sviluppo di una «valle dell’idrogeno»

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Per contribuire a invertire questa tendenza, gli scienziati stanno sviluppando soluzioni per la produzione e lo stoccaggio di energia verde. Il progetto HEAVENN, finanziato dall’UE, introdurrà un progetto dimostrativo di dimensioni considerevoli volto allo sviluppo di una metodologia e alla progettazione di una «valle dell’idrogeno» completamente integrata e funzionante. Il progetto, riunendo gli elementi centrali della produzione, della distribuzione, dello stoccaggio e dell’utilizzo finale a livello locale dell’idrogeno, si propone di dimostrare come tale valle dell’idrogeno potrebbe (attraverso l’utilizzo dell’idrogeno verde nell’intera catena di valore) ridurre le emissioni di carbonio, oltre ad andare potenzialmente a beneficio delle imprese lungo la sua catena del valore.

Obiettivo

HEAVENN is a large-scale demo project addressing the requirements of the call, by bringing together core elements: production, distribution, storage and local end-use of H2 into a fully-integrated and functioning “H2 valley” (H2V), that can serve as a blueprint for replication across Europe and beyond. The proposed concept is based on the deployment & integration of existing & planned project clusters across 6 locations in the Northern Netherlands, namely Eemshaven, Delfzijl, Zuidwending, Emmen, Hoogeveen and Groningen, with a total initial investment of 88 M EUR. The main goal is to make use of green hydrogen across the entire value chain, while developing replicable business models for wide-scale commercial deployment of H2 across the entire regional energy system. HEAVENN aims to maximize the integration of abundant RES resource available in the region, both onshore (wind and solar) and offshore wind, using H2 as: (i) a storage medium to manage intermittent and constrained renewable inputs in the electricity grid; and (ii) an energy vector for further integration of renewable inputs and decarbonisation across other energy sectors beyond electricity, namely industry, heat and transportation. The project facilitates the deployment of 11 HFC end-user applications across the project clusters, while ensuring the interconnection between them. This will be delivered by facilitating the deployment of key transport & distribution gas infrastructure to deliver green H2 from supply to the end-user sites. In this way HEAVENN will demonstrate the coupling the existing electricity and gas infrastructures at scale, to decarbonize industry, power, transport and heat across the entire region. The scale of the deployment delivered by HEAVENN is sufficient to achieve by itself significant economies of scale & improved business models across the entire value chain.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEW ENERGY COALITION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 437 310,30
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 221 268,10

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0