Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Alkaline Membrane Water Electrolysers with Improved Components and Materials

Descrizione del progetto

Il futuro dell’idrogeno verde è roseo

Una delle principali sfide globali per il 21° secolo è la fornitura sostenibile dell’energia sempre più richiesta dall’attività umana. L’idrogeno verde, o idrogeno prodotto da risorse energetiche rinnovabili, è un contendente importante in questa gara, rendendo gli elettrolizzatori un settore di investimento fondamentale per molti paesi ed economie. Gli elettrolizzatori scindono l’acqua in idrogeno e ossigeno, utilizzando l’elettricità per farlo. Delle tre principali tecnologie presenti sul mercato, l’elettrolisi dell’acqua a membrana a scambio anionico combina i vantaggi delle altre due, ma non è ancora competitiva sul piano commerciale, in termini di prestazioni. Il progetto NEWELY, finanziato dall’UE, prevede di ridefinire questo tipo di elettrolisi, migliorando significativamente l’efficienza con prestazioni due volte migliori rispetto allo stato dell’arte. La nuova pila di celle a combustibile consentirà una significativa riduzione del costo dell’elettrolisi dell’acqua, aumentando la competitività dell’idrogeno verde.

Obiettivo

Green hydrogen is one of the most promising solutions for the decarbonisation of society. Alkaline water electrolysis (AWE) is already a mature technology but its large footprint makes it inadequate for producing the energy vector at GW scale. Proton exchange membrane water electrolysis (PEMWE) on the other hand is compact but its dependence on iridium and other expensive materials poses a serious threat for up-scaling. Anion exchange membrane water electrolysis (AEMWE) combines the benefits of both technologies. However, its key performance indicators (KPI) do not reach commercial requirements and are lacking competitiveness. NEWELY project aims to redefine AEMWE, surpassing the current state of AWE and bringing it one step closer to PEMWE in terms of efficiency but at lower cost. The three main technical challenges of AEMWE: membrane, electrodes and stack are addressed by 3 small-medium-enterprises (SME) with their successful markets related to each of these topics. They are supported by a group of 7 renowned R&D centres with high expertise in polymer chemistry and low temperature electrolysis. The SMEs and one of the largest hydrogen companies in the world will oversee that the new developments have a clear commercial perspective, placing Europe at the lead of AEMWE technology in three years. In this period , the NEWELY consortium will develop a prototypic 5-cell stack with elevated hydrogen output pressure. It will contain highly conductive and stable anionic membranes as well as efficient and durable low-cost electrodes. It will reach twice the performance of the state of the art of AEMWE operating with pure water feedstock only. The targeted performance of the NEWELY prototype will be validated in a 2,000 hours endurance test. The new AEMWE stack will lead to a significant cost reduction of water electrolysis having a relevant impact in the cost of green hydrogen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 455 503,75
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 455 503,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0